Progetto di bilancio
BILANCIO
DELL'ESERCIZIO
CHIUSO AL
31 DICEMBRE 2022
CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP S.p.A.
VIA PIUBEGA, 5C - 46040 CERESARA (MN) - ITALY
P. IVA/ C.F/REG.IMP. N. 00226290203
CAP. SOC. € 17.361.752,42
Tel. (0376) 8101
CSP S.p.A. | ||||||||
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria - Attività | ||||||||
(importi in migliaia di Euro) | note | 31 dicembre | 31 dicembre | |||||
ATTIVITA' NON CORRENTI | ||||||||
Attività immateriali: | ||||||||
- Avviamento | - | - | ||||||
- Altre attività immateriali | 4 | 70 | 121 | |||||
- Diritto d'uso | 5 | 1.920 | 2.215 | |||||
Attività materiali: | ||||||||
- Immobili, impianti, macchinari e altre immobilizzazioni di proprietà | 6 | 10.834 | 10.140 | |||||
Altre attività non correnti: | ||||||||
Partecipazioni | 7 | 28.157 | 28.337 | |||||
Altre partecipazioni | 4 | 4 | ||||||
Crediti finanziari, crediti vari, crediti commerciali e altre attività non correnti | 8 | 30 | 24 | |||||
Attività per imposte anticipate | - | - | ||||||
Totale attività non correnti | 41.015 | 40.841 | ||||||
ATTIVITA' CORRENTI | ||||||||
Rimanenze di magazzino | 9 | 20.534 | 16.058 | |||||
Crediti commerciali | 10 | 10.558 | 10.006 | |||||
- di cui verso entità controllate | 2.216 | 1.786 | ||||||
Crediti finanziari, crediti vari e altre attività | 11 | 1.450 | 977 | |||||
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti | 12 | 1.940 | 2.824 | |||||
Totale attività correnti | 34.482 | 29.865 | ||||||
TOTALE ATTIVITA' | 75.497 | 70.706 | ||||||
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria - Passività | ||||||||
(importi in migliaia di Euro) | note | 31 dicembre | 31 dicembre | |||||
PATRIMONIO NETTO | ||||||||
Patrimonio netto: | ||||||||
- Capitale sottoscritto e versato | 13 | 17.362 | 17.295 | |||||
- Altre riserve | 14 | 26.034 | 23.838 | |||||
- Riserve di rivalutazione | - | 758 | ||||||
- Risultato del periodo | 3.434 | (1.244) | ||||||
meno: Azioni proprie | 15 | (888) | (888) | |||||
TOTALE PATRIMONIO NETTO | 45.942 | 39.759 | ||||||
PASSIVITA' NON CORRENTI | ||||||||
Passività finanziarie con scadenza oltre 12 mesi: | 16 | |||||||
- Debiti verso banche | 6.186 | 6.239 | ||||||
- Altre passività finanziarie | 1.677 | 1.932 | ||||||
TFR e altri fondi relativi al personale | 17 | 2.867 | 3.548 | |||||
Fondi per rischi e oneri | 18 | 1.287 | 1.388 | |||||
Fondo imposte differite | 19 | 77 | 77 | |||||
Totale passività non correnti | 12.094 | 13.184 | ||||||
PASSIVITA' CORRENTI | ||||||||
Passività finanziarie con scadenza entro 12 mesi: | 20 | |||||||
- Debiti verso banche | 2.418 | 4.898 | ||||||
- Altre passività finanziarie | 330 | 321 | ||||||
Debiti commerciali | 21 | 11.839 | 9.520 | |||||
- di cui verso entità controllate | 6 | 2 | ||||||
Debiti vari e altre passività | 22 | 2.874 | 3.024 | |||||
Debiti per imposte correnti | - | - | ||||||
Totale passività correnti | 17.461 | 17.763 | ||||||
TOTALE PASSIVITA' | 29.555 | 30.947 | ||||||
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' | 75.497 | 70.706 |
CSP S.p.A. | ||||||||
Conto economico | ||||||||
(importi in migliaia di Euro) | note | Esercizio al | Esercizio al | |||||
Ricavi | 25 | 43.781 | 100,0% | 41.467 | 100,0% | |||
- di cui verso entità controllate | 9.432 | 8.061 | ||||||
Costo del venduto | 26 | (30.706) | -70,1% | (27.919) | -67,3% | |||
- di cui verso entità controllate | 373 | 110 | ||||||
Margine Industriale | 13.075 | 29,9% | 13.548 | 32,7% | ||||
Spese dirette di vendita | 27 | (4.620) | -10,6% | (4.721) | -11,4% | |||
- di cui verso entità controllate | 27 | 36 | ||||||
Margine commerciale lordo | 8.455 | 19,3% | 8.827 | 21,3% | ||||
Altri ricavi operativi netti | 28 | 426 | 1,0% | 448 | 1,1% | |||
- di cui verso entità correlate | 8 | 20 | ||||||
Spese commerciali e amministrative | 29 | (10.965) | -25,0% | (11.283) | -27,2% | |||
- di cui verso entità correlate | 578 | 569 | ||||||
Costi di ristrutturazione | 30 | (39) | -0,1% | (399) | -1,0% | |||
Risultato operativo (EBIT) | (2.123) | -4,8% | (2.407) | -5,8% | ||||
Svalutazioni/ripristini di valore di attività non correnti | (210) | -0,5% | (765) | -1,84% | ||||
Dividendi da partecipate | 31 | 5.889 | 13,5% | 2.103 | 5,1% | |||
Altri oneri finanziari netti | 32 | (123) | -0,3% | (175) | -0,4% | |||
Risultato prima delle imposte derivante dalle attività d'esercizio | 3.434 | 7,8% | (1.244) | -3,0% | ||||
Imposte sul reddito | 33 | - | 0,0% | - | 0,0% | |||
Utile netto | 3.434 | 7,8% | (1.244) | -3,0% | ||||
Risultato per azione - base | Euro | 0,086 | (0,037) | |||||
Risultato per azione - diluito | Euro | 0,086 | (0,037) |
CSP S.p.A. | |||||
Conto economico complessivo | |||||
(importi in migliaia di Euro) |
| Esercizio al | Esercizio al | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
Risultato netto |
| 3.434 |
| (1.244) |
|
|
|
|
|
|
|
Componenti di conto economico complessivo che saranno |
|
|
|
| |
successivamente riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio |
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
Totale |
| 0 |
| 0 |
|
|
|
|
|
| |
Componenti di conto economico complessivo che non saranno |
|
|
|
| |
successivamente riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio |
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
Differenze attuariali per benefici a dipendenti | 351 |
| (77) |
| |
|
|
|
|
| |
Totale |
| 351 |
| (77) |
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
Risultato complessivo |
| 3.785 |
| (1.321) |
|
CSP S.p.A.
RENDICONTO FINANZIARIO | |||
per gli esercizi 2022 e 2021 | |||
(importi in migliaia di Euro) | |||
|
| 31 dicembre 2022 | 31 dicembre 2021 |
|
|
| |
| Disponibilità generate (assorbite) dalle attività operative: |
|
|
| Risultato d'esercizio | 3.434 | (1.244) |
| Imposte d'esercizio | 0 | 0 |
| Dividendi da società controllate | (5.889) | (2.103) |
| Interessi attivi/passivi | 207 | 214 |
| Differenze cambio | (85) | (39) |
| Svalutazioni/ripristino di valori di attività non correnti | 210 | 765 |
| Risultato Operativo (EBIT) | (2.123) | (2.407) |
| Ammortamenti | 1.469 | 1.826 |
| (Plusvalenze)/Minusvalenze e altre poste non monetarie | (97) | 28 |
| Dividendi da società controllate incassati | 5.889 | 2.103 |
| Incremento/(decremento) fondi rischi e oneri | (100) | 23 |
| Variazione TFR e altri fondi relativi al personale | (353) | (204) |
| Imposte sul reddito pagate | 0 | 0 |
| Interessi pagati su C/C | (112) | (134) |
| Flusso di cassa prima delle variazioni di capitale circolante | 4.573 | 1.235 |
|
|
| |
| Variazione del capitale circolante netto (*): |
|
|
| (Incremento)/decremento delle rimanenze | (4.476) | 1.297 |
| (Incremento)/decremento dei crediti commerciali | (467) | (416) |
| Incremento/(decremento) dei debiti commerciali | 2.319 | 2.339 |
| Incremento/(decremento) dei debiti vari e altre passività | (149) | (188) |
| (Incremento)/decremento dei crediti finanziari, crediti vari e altre attività | (473) | (260) |
| Totale variazione CCN | (3.246) | 2.772 |
|
|
| |
A. | Totale flusso di cassa netto da attività operative | 1.327 | 4.007 |
|
|
| |
| Disponibilità generate (assorbite) dalle attività di investimento: |
|
|
|
|
| |
| (Investimenti) in immobilizzazioni materiali | (1.726) | (372) |
| (Investimenti) in immobilizzazioni immateriali | (67) | (96) |
| Incasso per la vendita di immobilizzazioni materiali | 134 | 17 |
| Incasso per la vendita di immobilizzazioni immateriali | 0 | 0 |
| Acquisizione/dismissione di società controllate al netto della liquidità acquisita | (30) | 0 |
| Variazione crediti finanziari | (6) | (10) |
|
|
| |
B. | Flusso di cassa netto da attività di investimento | (1.695) | (461) |
|
|
| |
| Disponibilità generate (assorbite) dalle attività di finanziamento: |
|
|
|
|
| |
| Incremento (decremento) debiti verso banche | (2.863) | (4.538) |
| Interessi pagati su debiti finanziari | (72) | (69) |
| Acquisto di azioni proprie | 0 | 0 |
| Dividendi pagati | 0 | 0 |
| Aumneto di Capitale/Variazioni di riserva | 2.419 | 0 |
C. | Flusso di cassa netto da attività di finanziamento | (516) | (4.607) |
|
|
| |
E. | Flusso di cassa netto del periodo (A+B+C+D) | (884) | (1.061) |
|
|
| |
| DISPONIBILITA' LIQUIDE ED EQUIVALENTI ALL'INIZIO DEL PERIODO | 2.824 | 3.885 |
|
|
| |
| DISPONIBILITA' LIQUIDE ED EQUIVALENTI ALLA FINE DEL PERIODO | 1.940 | 2.824 |
Dettaglio della composizione dell'Indebitamento finanziario netto al: | 31 dicembre 2022 | 31 dicembre 2021 | |
| Disponibilità liquide ed equivalenti | 1.940 | 2.824 |
| Debiti verso banche esigibili entro 12 mesi | 0 | (2.021) |
| Quota a breve dei debiti a medio lungo termine | (2.418) | (2.877) |
| Debiti finanziari a breve (IFRS 16) | (330) | (321) |
| Indebitamento netto a breve termine | (808) | (2.395) |
| Debiti verso banche esigibili oltre 12 mesi | (6.186) | (6.239) |
| Debiti finanziari a medio/lungo termine (IFRS 16) | (1.677) | (1.932) |
| Indebitamento netto a medio/lungo termine | (7.863) | (8.171) |
|
|
|
|
| Indebitamento finanziario netto totale | (8.671) | (10.566) |
CSP S.p.A.
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO | |||||||||
al 1° gennaio 2021, 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2022 | |||||||||
(in migliaia di Euro) | |||||||||
Riserva | Utile | Totale | |||||||
Capitale | Sovrapprezzo | Azioni | Riserve di | Riserva | Altre | differenze | (Perdita) | patrimonio | |
Descrizione | Sociale | azioni | proprie | rivalutazione | legale | riserve | attuariali | dell'esercizio | netto |
Saldi al 01.01.2021 | 17.295 | 21.859 | (888) | 758 | 2.965 | 1.269 | (924) | (1.254) | 41.080 |
Destinazione Utile d'esercizio 2020 | |||||||||
- Distribuzione dividendi | 0 | ||||||||
- Dividendi su azioni proprie | 0 | ||||||||
- Riserva legale | 0 | ||||||||
- Riserva utili non distribuiti | (1.254) | 1.254 | 0 | ||||||
Acquisto di azioni proprie | 0 | ||||||||
Differenze attuariali per benefici a dipendenti | (77) | (77) | |||||||
Risultato al 31 dicembre 2021 | (1.244) | (1.244) | |||||||
Saldi al 31.12.2021 | 17.295 | 21.859 | (888) | 758 | 2.965 | 15 | (1.001) | (1.244) | 39.759 |
Copertura perdita d'esercizio 2021 | |||||||||
- Utilizzo Riserva utili non distribuiti | (306) | (758) | (180) | 1.244 | 0 | ||||
Aumento di capitale sociale | 67 | 2.352 | |||||||
Effetti derivanti dall'applicazione dell'IFRS 16 | (21) | ||||||||
Acquisto di azioni proprie | 0 | ||||||||
Differenze attuariali per benefici a dipendenti | 351 | 351 | |||||||
Risultato al 31 dicembre 2022 | 3.434 | 3.434 | |||||||
Saldi al 31.12.2022 | 17.362 | 23.905 | (888) | 0 | 2.965 | (186) | (650) | 3.434 | 45.942 |
CSP S.p.A.
NOTE ESPLICATIVE
INFORMAZIONI GENERALI
CSP International Fashion Group S.p.A. è una società per azioni costituita in Italia presso l'Ufficio delle Imprese di Mantova. La sede legale della Società è a Ceresara (MN), Via Piubega 5/c. L'azienda svolge attività di produzione (sia direttamente che con l'utilizzo di fornitori esterni) e vendita alla grande distribuzione, grossisti, dettaglianti e a consumatori finali di calze, maglieria e intimo, articoli di corsetteria e costumi da bagno.
Il presente bilancio è espresso in Euro, che è la moneta corrente nelle economie in cui la Società opera principalmente.
Gli importi esposti nel presente bilancio sono espressi in migliaia di Euro, salvo dove diversamente indicato.
CSP International Fashion Group, in qualità di Capogruppo, ha inoltre predisposto il bilancio consolidato del Gruppo CSP al 31 dicembre 2022.
PRINCIPI CONTABILI ADOTTATI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO
Il bilancio d'esercizio 2022 rappresenta il bilancio separato della Capogruppo CSP International Fashion Group S.p.A. ed è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali ("IFRS") emessi dall'International Accounting Standards Board ("IASB") ed omologati dall'Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell'Art. 9 del D. Lgs. n. 38/2005.
Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti ("IAS") e tutte le interpretazioni dell'International Financial Reporting Interpretations Committee ("IFRIC"), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee ("SIC").
SOMMARIO DEI PRINCIPI CONTABILI E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE
Schemi di bilancio
Il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria è stato redatto secondo lo schema che evidenzia la ripartizione di attività e passività "correnti/non correnti". Un'attività/passività è classificata come corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:
ci si aspetta che sia realizzata/estinta o si prevede che sia venduta o utilizzata nel normale ciclo operativo della Società o
è posseduta principalmente per essere negoziata oppure
si prevede che si realizzi/estingua entro 12 mesi dalla data di chiusura del bilancio.
In mancanza di tutte e tre le condizioni, le attività/passività sono classificate come non correnti.
Il Conto economico è redatto secondo lo schema con classificazione dei costi per destinazione (a costo del venduto), conformemente alle modalità di redazione del reporting interno, evidenziando i risultati intermedi relativi al risultato operativo ed al risultato prima delle imposte.
Il Rendiconto finanziario è stato redatto applicando il metodo indiretto, per mezzo del quale il risultato operativo del periodo (EBIT) è rettificato dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento o finanziari. Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti inclusi nel rendiconto finanziario comprendono i saldi patrimoniali di tale voce alla data di riferimento. I proventi ed i costi relativi a interessi, dividendi ricevuti ed imposte sul reddito sono inclusi nei flussi finanziari generati dalla gestione operativa.
Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto illustra tutte le movimentazioni intervenute nelle voci del patrimonio netto.
Con riferimento alla Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 in merito agli schemi di bilancio sono state indicate in apposite voci eventuali operazioni significative con parti correlate, operazioni significative non ricorrenti e relative a fatti che non si ripetono frequentemente.
CSP S.p.A.
Criteri di valutazione
Il criterio generalmente adottato per la contabilizzazione di attività e passività è quello del costo storico, ad eccezione di alcuni strumenti finanziari per i quali, ai sensi dell'IFRS 9, viene adottato il principio del fair value.
I principi contabili ed i criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio al 31 dicembre 2022 sono quelli previsti nell'ipotesi di continuità aziendale e sono conformi a quelli utilizzati nell'esercizio precedente.
Attività non correnti
Aggregazioni aziendali e Avviamento
Le aggregazioni aziendali sono contabilizzate utilizzando il metodo dell'acquisizione. Il costo di un'acquisizione è determinato come somma del corrispettivo trasferito, misurato al fair value alla data di acquisizione, e dell'importo della partecipazione di minoranza nell'acquisita. Per ogni aggregazione aziendale, la Società definisce se misurare la partecipazione di minoranza nell'acquisita al fair value oppure in proporzione alla quota della partecipazione di minoranza nelle attività nette identificabili dell'acquisita. I costi di acquisizione sono spesati nell'esercizio e classificati tra le spese amministrative.
Quando la Società acquisisce un business, classifica o designa le attività finanziarie acquisite o le passività assunte in accordo con i termini contrattuali, le condizioni economiche e le altre condizioni pertinenti in essere alla data di acquisizione. Ciò include la verifica per stabilire se un derivato incorporato debba essere separato dal contratto primario.
L'eventuale corrispettivo potenziale da riconoscere è rilevato dall'acquirente al fair value alla data di acquisizione. La variazione del fair value del corrispettivo potenziale classificato come attività o passività, quale strumento finanziario che sia nell'oggetto dell'IFRS 9 Strumenti Finanziari: rilevazione e valutazione, deve essere rilevata nel conto economico in accordo con l'IFRS 9.
Il corrispettivo potenziale che non rientra nello scopo dell'IFRS 9 è valutato al fair value alla data di bilancio e le variazioni di fair value sono rilevate a conto economico.
L'avviamento è inizialmente rilevato al costo rappresentato dall'eccedenza dell'insieme del corrispettivo corrisposto e dell'importo iscritto per le interessenze di minoranza rispetto alle attività nette identificabili acquisite e le passività assunte dalla Società. Se il fair value delle attività nette acquisite eccede l'insieme del corrispettivo corrisposto, la Società verifica nuovamente se ha identificato correttamente tutte le attività acquisite e tutte le passività assunte e rivede le procedure utilizzate per determinare gli ammontari da rilevare alla data di acquisizione. Se dalla nuova valutazione emerge ancora un fair value delle attività nette acquisite superiore al corrispettivo, la differenza (utile) viene rilevata a conto economico.
Dopo la rilevazione iniziale, l'avviamento è valutato al costo al netto delle perdite di valore accumulate. Al fine della verifica per riduzione di valore (impairment), l'avviamento acquisito in un'aggregazione aziendale è allocato, dalla data di acquisizione, a ciascuna unità generatrice di flussi di cassa della Società che si prevede benefici delle sinergie dell'aggregazione, a prescindere dal fatto che altre attività o passività dell'entità acquisita siano assegnate a tali unità.
Se l'avviamento è stato allocato a un'unità generatrice di flussi finanziari e l'entità dismette parte delle attività di tale unità, l'avviamento associato all'attività dismessa è incluso nel valore contabile dell'attività quando si determina l'utile o la perdita della dismissione. L'avviamento associato con l'attività dismessa è determinato sulla base dei valori relativi dell'attività dismessa e della parte mantenuta dell'unità generatrice di flussi finanziari.
Attività immateriali e costi di ricerca e sviluppo
La Società riconosce un'attività immateriale quando sono rispettate le seguenti condizioni:
• il bene è identificabile, ovvero separabile, ossia può essere separato o diviso dall'entità;
• il bene è controllato dalla Società, ovvero la stessa ha il potere di ottenere futuri benefici economici;
• è probabile che la Società fruirà dei benefici futuri attesi attribuibili al bene.
Le attività immateriali acquisite separatamente sono inizialmente rilevate al costo, mentre quelle acquisite attraverso operazioni di aggregazione aziendale sono iscritte al fair value alla data di acquisizione. Dopo la rilevazione iniziale, le attività immateriali sono iscritte al costo al netto dell'ammortamento cumulato e di eventuali perdite di valore accumulate. Le attività immateriali prodotte internamente, ad eccezione dei costi di sviluppo, non sono capitalizzate e si rilevano nel conto economico dell'esercizio in cui sono state sostenute.
La vita utile delle attività immateriali è valutata come definita o indefinita.
Le attività immateriali con vita utile definita sono ammortizzate lungo la loro vita utile e sono sottoposte alla verifica di congruità del valore ogni volta che vi siano indicazioni di una possibile perdita di valore. Il periodo di ammortamento ed il metodo di ammortamento di un'attività immateriale a vita utile definita è riconsiderato almeno alla fine di ciascun esercizio. I cambiamenti nella vita utile attesa o delle modalità con cui i benefici economici futuri legati all'attività si realizzeranno sono rilevati attraverso il cambiamento del periodo o del metodo di ammortamento, a seconda dei casi, e sono considerati cambiamenti di stime contabili. Le quote di ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita sono rilevate nel prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizio nella categoria di costo coerente con la funzione dell'attività immateriale.
Le attività immateriali con vita utile indefinita non sono ammortizzate, ma sono sottoposte annualmente alla verifica di perdita di valore, sia a livello individuale sia a livello di unità generatrice di flussi di cassa. La valutazione della vita utile indefinita è rivista annualmente per determinare se tale attribuzione continua ad
essere sostenibile, altrimenti, il cambiamento da vita utile indefinita a vita utile definita si applica su base prospettica.
Gli utili o le perdite derivanti dall'eliminazione di un'attività immateriale sono misurati dalla differenza tra il ricavo netto della dismissione e il valore contabile dell'attività immateriale, e sono rilevate nel prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizio nell'esercizio in cui avviene l'eliminazione.
I costi di ricerca sono imputati nel conto economico dell'esercizio in cui sono sostenuti. I costi di sviluppo sostenuti in relazione ad un determinato progetto sono rilevati come attività immateriali quando la Società è in grado di dimostrare:
• la possibilità tecnica di completare l'attività immateriale, di modo che sia disponibile all'utilizzo o alla vendita;
• l'intenzione di completare l'attività e la propria capacità di utilizzarla o venderla;
• le modalità con cui l'attività genererà benefici economici futuri;
• la disponibilità di risorse per completare l'attività;
• la capacità di valutare in modo attendibile il costo attribuibile all'attività durante lo sviluppo.
Dopo la rilevazione iniziale, le attività di sviluppo sono valutate al costo decrementato degli ammortamenti o delle perdite di valore cumulate. L'ammortamento dell'attività inizia nel momento in cui lo sviluppo è completato e l'attività è disponibile all'uso. Le attività di sviluppo sono ammortizzate con riferimento al periodo dei benefici attesi e le relative quote di ammortamento sono incluse nel costo del venduto. Durante il periodo di sviluppo l'attività è oggetto di verifica annuale dell'eventuale perdita di valore (impairment test).
Altre attività immateriali
Le altre attività immateriali acquistate o prodotte internamente sono iscritte nell'attivo non corrente, secondo quanto disposto dallo IAS 38 - Attività immateriali, quando è probabile che l'uso dell'attività genererà benefici economici futuri e quando il costo dell'attività può essere determinato in modo attendibile.
Tali attività sono valutate al costo di acquisto o di produzione ed ammortizzate a quote costanti lungo la loro vita utile stimata, se le stesse hanno una vita utile definita. Le attività immateriali con vita utile indefinita non sono ammortizzate, ma sono sottoposte annualmente o, più frequentemente ogniqualvolta vi sia un'indicazione che l'attività possa aver subito una perdita di valore, a verifica per identificare eventuali riduzioni di valore (impairment test).
Diritto d'uso
L'attività per il diritto di uso dei beni in leasing viene inizialmente valutata al costo, e successivamente ammortizzata lungo la durata del contratto di locazione. Il costo include:
- L'ammontare iniziale delle passività per leasing;
- Gli incentivi ricevuti sulla base del contratto di leasing;
- I costi diretti iniziali sostenuti dal locatario.
L'ammortamento delle attività per diritto d'uso si applica sulla base delle previsioni dello IAS16.
Infine, le attività per diritto d'uso sono sottoposte ad impairment test sulla base delle previsioni dello IAS 36.
Attività materiali
Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo di eventuali oneri accessori per la quota ragionevolmente imputabile alle stesse, di eventuali costi di smantellamento e dei costi diretti necessari a rendere l'attività disponibile per l'uso. Gli oneri finanziari direttamente imputabili all'acquisizione, alla costruzione o alla produzione di un bene che richiede un periodo abbastanza lungo prima di essere disponibile all'uso, sono capitalizzati sul costo del bene stesso. Tutti gli altri oneri finanziari sono rilevati tra i costi di competenza dell'esercizio in cui sono sostenuti. Gli oneri finanziari sono costituiti dagli interessi e dagli altri costi che un'entità sostiene in relazione all'ottenimento di finanziamenti.
Il valore di iscrizione degli immobili, gli impianti e i macchinari è rettificato dall'ammortamento sistematico, calcolato a quote costanti dalla data in cui il cespite è disponibile e pronto all'uso, in funzione della vita utile stimata. In particolare, gli ammortamenti sono contabilizzati a partire dall'anno in cui il cespite è disponibile per l'uso, oppure è potenzialmente in grado di fornire i benefici economici ad esso associati e sono imputati a
CSP S.p.A.
quote costanti su base annua, mediante aliquote che consentono di ammortizzare i cespiti fino ad esaurimento della vita utile, oppure per le dismissioni, fino all'ultimo mese di utilizzo. Le aliquote di ammortamento annuale, rappresentative della vita utile stimata per categorie di immobilizzazioni materiali, sono comprese tra i seguenti range minimi e massimi:
Aliquota | |
- Fabbricati | 3% |
- Impianti e macchinari | 12,5% |
- Attrezzature industriali | 25% |
- Macchine elettriche ufficio | 20% |
- Mobili e dotazioni d'ufficio | 10% -12% |
- Automezzi | 20% - 25% |
Si segnala che non sono intervenuti cambiamenti rispetto alle aliquote del 2021.
La recuperabilità del loro valore è verificata secondo i criteri previsti dallo IAS 36 illustrati nel successivo paragrafo "Perdite di valore delle attività".
I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente a conto economico. I costi di manutenzione aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi.
Qualora le singole componenti di un'immobilizzazione materiale complessa risultino caratterizzate da vita utile differente, sono rilevate separatamente per essere ammortizzate coerentemente alla loro durata ("component approach"). In particolare, secondo tale principio, il valore del terreno e quello dei fabbricati che insistono su di esso sono separati e solo il fabbricato è assoggettato ad ammortamento.
Gli utili e le perdite derivanti da cessioni o dismissioni di cespiti sono determinati come differenza fra il ricavo di vendita e il valore netto contabile dell'attività e sono imputati al conto economico.
Perdite di valore delle attività
La Società verifica periodicamente la recuperabilità del valore contabile delle attività materiali e immateriali. Gli IFRS richiedono di valutare l'esistenza di perdite di valore (impairment) delle immobilizzazioni materiali e immateriali in presenza di indicatori che facciano ritenere che tale problematica possa sussistere. Nel caso dell'avviamento, di attività immateriali a vita utile indefinita o di attività non disponibili per l'uso, tale valutazione viene effettuata almeno annualmente, normalmente in sede di bilancio annuale, e ogni qualvolta vi è indicazione di possibile perdita di valore.
La recuperabilità dei valori iscritti è verificata confrontando il valore contabile iscritto in bilancio con il maggiore tra il prezzo netto di vendita (qualora esista un mercato attivo) e il valore d'uso del bene.
Nel determinare il valore d'uso, la Società sconta al valore attuale i flussi di cassa attesi dall'utilizzo del bene (o da una aggregazione di beni - le c.d. Cash Generating Unit). Le Cash Generating Unit sono state individuate coerentemente alla struttura organizzativa e di business della Società, come aggregazioni omogenee che generano flussi di cassa in entrata autonomi derivanti dall'utilizzo continuativo delle attività ad esse imputabili.
I flussi sono attualizzati usando un tasso di sconto ante-imposte, che riflette le valutazioni di mercato del valore attuale del denaro e i rischi specifici dell'attività.
La Società basa il proprio test di impairment su budget dettagliati e calcoli previsionali, predisposti separatamente per ogni unità generatrice di flussi di cassa della Società cui sono allocati attività individuali. Questi budget e calcoli previsionali coprono generalmente un periodo di cinque anni.
Le perdite di valore di attività in funzionamento sono rilevate nel prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizio nelle categorie di costo coerenti con la destinazione dell'attività che ha evidenziato la perdita di valore. Fanno eccezione le immobilizzazioni precedentemente rivalutate, laddove la rivalutazione è stata contabilizzata tra le altre componenti di conto economico complessivo. In tali casi la perdita di valore è a sua volta rilevata tra le altre componenti conto economico complessivo fino a concorrenza della precedente rivalutazione.
Per le attività diverse dall'avviamento, a ogni chiusura di bilancio la Società valuta l'eventuale esistenza di indicazioni del venir meno (o della riduzione) di perdite di valore precedentemente rilevate e, qualora tali indicazioni esistano, stima il valore recuperabile dell'attività o della CGU. Il valore di un'attività precedentemente svalutata può essere ripristinato solo se vi sono stati cambiamenti delle assunzioni su cui si basava il calcolo del valore recuperabile determinato, successivi alla rilevazione dell'ultima perdita di valore. La ripresa di valore non può eccedere il valore di carico che sarebbe stato determinato, al netto degli ammortamenti, nell'ipotesi in cui nessuna perdita di valore fosse stata rilevata in esercizi precedenti. Tale ripresa è rilevata nel prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizio salvo che l'immobilizzazione non sia contabilizzata a valore rivalutato, nel qual caso la ripresa è trattata come un incremento da rivalutazione.
CSP S.p.A.
La perdita di valore dell'avviamento è determinata valutando il valore recuperabile dell'unità generatrice di flussi finanziari (o gruppo di unità generatrice di flussi finanziari) cui l'avviamento è riconducibile. Laddove il valore recuperabile dell'unità generatrice di flussi finanziari fosse minore del valore contabile dell'unità generatrice di flussi finanziari cui l'avviamento è stato allocato, viene rilevata una perdita di valore. L'abbattimento del valore dell'avviamento non può essere ripristinato in esercizi futuri.
Attività finanziarie non correnti
Le partecipazioni non classificate come possedute per la vendita sono valutate al costo.
Il costo viene ridotto per perdite di valore; il valore originario è ripristinato nei periodi successivi se vengono meno i motivi della svalutazione effettuata.
Le immobilizzazioni finanziarie costituite da crediti sono iscritte al loro presumibile valore di realizzo.
Attività correnti
Attività finanziarie correnti
Le attività finanziarie sono rilevate e stornate dal bilancio sulla base della data di negoziazione e sono inizialmente valutate al costo, inclusivo degli oneri direttamente connessi con l'acquisizione.
Alle successive date di bilancio, le attività finanziarie da detenersi sino alla scadenza sono rilevate al costo ammortizzato secondo il metodo del tasso d'interesse effettivo, al netto di svalutazioni effettuate per rifletterne le perdite di valore.
Le attività finanziarie diverse da quelle detenute fino alla scadenza sono classificate come detenute per la negoziazione o disponibili per la vendita e sono valutate al "fair value" ad ogni periodo con imputazione degli effetti rispettivamente a conto economico nella voce "(Oneri)/Proventi finanziari" od in apposita riserva del Patrimonio netto, in quest'ultimo caso fintanto che non siano realizzati o abbiano subito una perdita di valore.
II fair value di titoli quotati in un mercato attivo si basa sui prezzi di mercato alla data di bilancio.
Il fair value di titoli non quotati in un mercato attivo e di derivati di negoziazione è determinato utilizzando i modelli e le tecniche valutative prevalenti sul mercato o utilizzando il prezzo fornito da più controparti indipendenti.
Rimanenze di magazzino
Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore fra il costo di acquisto e di produzione, determinato in base al metodo del costo medio ponderato, ed il corrispondente valore di mercato rappresentato dal costo di sostituzione per le materie prime e sussidiarie e dal presumibile valore di realizzo per i prodotti finiti e i semilavorati calcolato tenendo conto sia degli eventuali costi di fabbricazione che dei costi diretti di vendita ancora da sostenere.
Nel costo delle rimanenze sono compresi gli oneri accessori ed i costi diretti ed indiretti di produzione per la quota ragionevolmente imputabile alle stesse. Le scorte obsolete e di lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro possibilità di utilizzo o di realizzo. Qualora in un successivo periodo venissero meno i motivi della svalutazione, si procederebbe al ripristino del valore originario.
Crediti commerciali
I crediti sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzo. Questi sono regolarmente esaminati in termini di scadenza al fine di prevenire rettifiche per perdite inattese. L'adeguamento del loro valore nominale al minor valore di realizzo è effettuato mediante lo stanziamento di un apposito fondo a rettifica diretta della voce sulla base della valutazione delle singole posizioni. Qualora la Società conceda ai clienti una dilazione senza interessi, ovvero quando l'incasso del credito è previsto nel medio termine, l'ammontare che sarà incassato è attualizzato per ottenere il valore equo (fair value) della vendita, mentre la differenza tra valore attuale e ammontare incassato costituisce un provento finanziario da contabilizzare per competenza ed eventualmente differire all'esercizio in cui sorge l'incasso del credito. Il test di impairment viene eseguito su ciascun credito.
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
Sono inclusi in tale voce la cassa, i conti correnti bancari, i depositi rimborsabili a domanda ed altri investimenti finanziari a breve termine ad elevata liquidità, che sono prontamente convertibili in cassa ad un rischio non significativo di variazione di valore.
Crediti finanziari, crediti vari e altre attività
Sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzo.
CSP S.p.A.
Passività non correnti e correnti
Fondi per rischi ed oneri
I fondi per rischi ed oneri sono stanziati per coprire perdite e passività, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura del periodo non sono determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti sono rilevati nello stato patrimoniale esclusivamente in presenza di una obbligazione attuale, conseguente a eventi passati, che può essere di tipo legale, contrattuale oppure derivante da dichiarazioni o comportamenti della Società che determinano valide aspettative nelle persone coinvolte (obbligazioni implicite).
Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della miglior stima dell'ammontare che la Società pagherebbe per estinguere l'obbligazione; quando significativo e le date di pagamento attendibilmente stimabili, l'accantonamento è rilevato in bilancio a valori attuali con imputazione a conto economico nella voce "(Oneri)/Proventi finanziari" degli oneri derivanti dal trascorrere del tempo.
Le variazioni di stima sono riflesse nel conto economico del periodo in cui la variazione è avvenuta.
Benefici ai dipendenti - Piani successivi al rapporto di lavoro
Sino al 31 dicembre 2006 il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) delle società italiane era considerato un piano a benefici definiti. La disciplina di tale fondo è stata modificata dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 ("Legge Finanziaria 2007") e successivi Decreti e Regolamenti emanati nei primi mesi del 2007. Alla luce di tali modifiche, e in particolare con riferimento alle società con almeno 50 dipendenti, tale istituto è ora da considerarsi un piano a benefici definiti esclusivamente per le quote maturate anteriormente al 1° gennaio 2007 (e non ancora liquidate alla data di bilancio), mentre successivamente a tale data esso è assimilabile ad un piano a contribuzione definita.
Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (TFR) è calcolato su base attuariale secondo quanto previsto dallo IAS 19 ed in particolare utilizzando il metodo della proiezione dell'unità di credito (Projected Unit Credit Method). Alla data di riferimento del bilancio, l'importo maturato deve essere rivalutato per il periodo della durata futura prevista dal rapporto di lavoro. Infine, allo scopo di effettuare una ragionevole stima dell'ammontare dei benefici che ciascun dipendente ha già maturato a fronte delle sue prestazioni di lavoro, questo importo viene attualizzato utilizzando una metodologia basata su varie ipotesi di natura demografica e finanziaria. Attraverso la valutazione attuariale si imputano al conto economico tra gli "Altri proventi (oneri) finanziari" l'interest cost, che costituisce l'onere figurativo che l'impresa sosterrebbe chiedendo al mercato un finanziamento di importo pari al TFR.
Gli utili e le perdite attuariali, che riflettono gli effetti derivanti da variazioni delle ipotesi attuariali, sono contabilizzati direttamente a patrimonio netto.
Debiti commerciali
I debiti sono iscritti al valore nominale; la quota interessi inclusa nel loro valore nominale non maturata a fine periodo viene differita a periodi futuri.
Passività finanziarie non correnti
I finanziamenti sono valutati inizialmente al costo, al netto degli oneri accessori di acquisizione. Tale valore viene rettificato successivamente per tener conto dell'eventuale differenza tra il costo iniziale e il valore di rimborso lungo la durata del finanziamento utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. I finanziamenti sono classificati tra le passività correnti a meno che la Società abbia il diritto incondizionato di differire l'estinzione di tale passività di almeno dodici mesi dopo la data di riferimento.
Strumenti finanziari derivati e contabilizzazione delle operazioni di copertura
CSP è esposta a rischi finanziari principalmente connessi a variazioni nei tassi di cambio e nei tassi di interesse. La Società utilizza strumenti derivati (principalmente contratti a termine su valute, contratti di acquisto/vendita di call/put options e contratti derivati su tassi di interesse su finanziamenti a medio-lungo termine) per coprire i rischi derivanti da variazioni delle valute estere con riferimento a impegni irrevocabili o operazioni future previste (ordini di acquisto) oppure derivanti dalla fluttuazione dei tassi di interesse. La Società non utilizza strumenti derivati con scopi di negoziazione. Eventuali strumenti derivati vengono inizialmente rilevati al costo e adeguati al fair value alle successive date di chiusura. Le variazioni nel fair value degli strumenti derivati che sono designati, e si rivelano efficaci, per la copertura dei flussi di cassa futuri relativi ad impegni contrattuali della Società e ad operazioni previste sono rilevate direttamente nel patrimonio netto, mentre la porzione inefficace viene iscritta immediatamente a conto economico. Se gli impegni contrattuali o le operazioni previste oggetto di copertura si concretizzano nella rilevazione di attività o passività, nel momento in cui le attività o le passività sono rilevate, gli utili o le perdite sul derivato che sono stati rilevati direttamente nel patrimonio netto vengono ricompresi nella valutazione iniziale del costo di acquisizione o del valore di carico dell'attività o della passività. Per le coperture di flussi finanziari che non si
CSP S.p.A.
concretizzano nella rilevazione di attività o passività, gli importi che sono stati rilevati direttamente nel patrimonio netto verranno inclusi nel conto economico nello stesso periodo in cui l'impegno contrattuale o l'operazione prevista coperti incidono sul conto economico, ad esempio, quando una vendita prevista si verifica effettivamente.
Per le coperture efficaci di un'esposizione a variazioni di fair value, la voce coperta è rettificata delle variazioni di fair value attribuibili al rischio coperto con contropartita di conto economico. Gli utili e le perdite derivanti dalla valutazione del derivato sono iscritti anch'essi a conto economico.
Le variazioni nel fair value degli strumenti derivati che non sono qualificati di copertura sono rilevate nel conto economico del periodo in cui si verificano.
Il metodo contabile della copertura è abbandonato quando lo strumento di copertura giunge a scadenza, è venduto, termina, o è esercitato, oppure non è più qualificato come di copertura. In tale momento, gli utili o le perdite accumulati dello strumento di copertura rilevati direttamente nel patrimonio netto sono mantenuti nello stesso fino al momento in cui l'operazione prevista si verifica effettivamente. Se l'operazione oggetto di copertura si prevede non si verificherà, gli utili o le perdite accumulati rilevati direttamente nel patrimonio netto sono trasferiti nel conto economico del periodo.
I derivati impliciti inclusi in altri strumenti finanziari o in altri contratti sono trattati come derivati separati, quando i loro rischi e caratteristiche non sono strettamente correlati a quelli dei contratti che li ospitano e questi ultimi non sono valutati a fair value con iscrizione dei relativi utili e perdite a conto economico.
Azioni proprie
Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del patrimonio netto. Il costo originario delle azioni proprie ed i ricavi derivanti dalle eventuali vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto.
Conto economico
Riconoscimento dei ricavi
I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono rilevati al netto dei resi, degli sconti e degli abbuoni, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita delle merci quando si verifica l'effettivo trasferimento dei rischi e dei benefici rilevanti derivanti dalla proprietà o al compimento della prestazione.
I ricavi di natura finanziaria sono iscritti in base alla competenza temporale.
Costo del venduto
Il Costo del venduto comprende il costo di produzione o di acquisto dei prodotti e delle merci che sono state vendute. Include tutti i costi di materiali, di lavorazione e gli altri costi industriali. Questi comprendono gli ammortamenti di fabbricati, impianti e macchinari impiegati nella produzione e le svalutazioni delle rimanenze di magazzino.
Costi di pubblicità
Le spese sostenute per l'acquisto delle campagne pubblicitarie sono imputate a conto economico nel periodo della loro diffusione, mentre le altre spese di pubblicità e promozione sono imputate a conto economico nel periodo in cui sono sostenute.
Proventi finanziari
I proventi finanziari includono gli interessi attivi sui fondi investiti, le differenze di cambio attive e i proventi derivanti dagli strumenti finanziari, quando non compensati nell'ambito di operazioni di copertura. Gli interessi attivi sono imputati a conto economico al momento della loro maturazione, considerando il rendimento effettivo.
Oneri finanziari
Gli oneri finanziari includono gli interessi passivi sui debiti finanziari calcolati usando il metodo dell'interesse effettivo, le differenze di cambio passive e le perdite sugli strumenti finanziari derivati.
Imposte sul reddito dell'esercizio
Le imposte sul reddito includono tutte le imposte calcolate sul reddito imponibile della Società. Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto, nei cui casi l'effetto fiscale è riconosciuto direttamente a patrimonio netto. Le altre imposte non correlate al reddito, come le tasse sugli immobili e sul capitale, sono incluse tra le altre spese operative.
CSP S.p.A.
Le imposte differite sono stanziate secondo il metodo dello stanziamento globale della passività. Esse sono calcolate su tutte le differenze temporanee che emergono tra la base imponibile di una attività o passività ed il valore contabile nel bilancio.
Le attività e le passività fiscali differite sono determinate con le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili negli esercizi nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o estinte.
Criteri di conversione delle poste in valuta
I crediti ed i debiti espressi originariamente in valuta estera sono convertiti in Euro ai cambi della data di effettuazione delle operazioni che li hanno originati. Le differenze cambio realizzate in occasione dell'incasso dei crediti e del pagamento dei debiti in valuta estera sono iscritte al conto economico.
I ricavi ed i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono iscritti al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta.
A fine periodo le attività e le passività espresse in valuta estera, ad eccezione delle immobilizzazioni, sono iscritte al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura ed i relativi utili e perdite su cambi sono imputati al conto economico. L'eventuale utile netto, in sede di approvazione del bilancio e conseguente destinazione del risultato, è iscritto, per la parte non assorbita dall'eventuale perdita dell'esercizio, in una riserva non distribuibile sino al momento del successivo realizzo.
Dividendi
I dividendi pagabili sono rappresentati come movimento di patrimonio netto nell'esercizio in cui sono approvati dall'Assemblea degli azionisti.
Utile per azione
L'utile base per azione è calcolato dividendo il risultato economico della Società per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo. L'utile diluito per azione è calcolato dividendo il risultato economico della Società per la media ponderata delle azioni in circolazione, tenendo conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo.
Uso di stime
La redazione del bilancio e delle relative note esplicative in applicazione degli IFRS richiede l'effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull'informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio. Le stime e le assunzioni utilizzate sono basate sull'esperienza e su altri fattori considerati rilevanti. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico.
In questo contesto si segnala che la situazione causata dall'attuale crisi economica e finanziaria ha comportato la necessità di effettuare assunzioni riguardanti l'andamento futuro caratterizzate da significativa incertezza, per cui non si può escludere il concretizzarsi, nel prossimo esercizio, di risultati diversi da quanto stimato e che quindi potrebbero richiedere rettifiche, ad oggi né stimabili né prevedibili, anche significative, al valore contabile delle relative voci. Le voci di bilancio principalmente interessate da tali situazioni di incertezza sono i fondi svalutazione crediti e svalutazione magazzino, le attività non correnti (attività immateriali e materiali) e i fondi per rischi ed oneri.
Di seguito sono riepilogati i processi critici di valutazione e le assunzioni chiave utilizzate dalla Direzione nel processo di applicazione dei principi contabili riguardo al futuro e che possono avere effetti significativi sui valori rilevati nel bilancio o per le quali esiste il rischio che possano emergere rettifiche di valore significative al valore contabile delle attività e passività nell'esercizio successivo a quello di riferimento del bilancio.
Fondo svalutazione dei crediti
La Società applica l'approccio semplificato previsto dall'IFRS 9 e registra le perdite attese su tutti i crediti commerciali in base alla durata residua, definendo lo stanziamento basandosi sull'esperienza storica delle perdite su crediti rettificata per tener conto dei fattori previsionali specifici riferiti ai creditori e all'ambiente sociale (ECL).
Fondo svalutazione magazzino
Il bilancio d'esercizio include rimanenze di magazzino al netto del fondo svalutazione, iscritto a fronte del rischio di obsolescenza e di riduzione del valore di realizzo.
I processi e le modalità di valutazione delle rimanenze di magazzino sono basati su assunzioni che per loro natura implicano il ricorso al giudizio degli Amministratori, in particolare con riferimento alla previsione delle vendite future, alla loro stagionalità ed ai prezzi realizzabili in futuro.
CSP S.p.A.
Il fondo svalutazione magazzino riflette quindi la stima della Direzione circa le perdite di valore attese da parte della Società, determinate in funzione dell'esperienza passata e dell'andamento storico e atteso del mercato.
La Società adotta un processo di svalutazione basato sull'individuazione dei codici interessati da fenomeni di obsolescenza e di lenta movimentazione delle giacenze. Il processo viene effettuato in primo luogo mediante un'analisi dei codici sulla probabilità di vendita.
L'analisi del fondo e della sua congruità viene infine supportata applicando una svalutazione basata su indici di rotazione degli articoli di magazzino, come rapporto tra vendite nell'ultimo anno e le giacenze di fine periodo.
Da policy della Società si prevede non vengano effettuate svalutazioni superiori al valore recuperabile mediante la vendita della merce in stock. Ricordiamo infatti che la Società attua una procedura di smaltimento dei prodotti obsoleti, principalmente articoli moda stagionali rimasti invenduti, ricorrendo a vendite a stock.
Valore recuperabile delle attività non correnti (incluso l'avviamento)
Le attività non correnti includono gli immobili, impianti e macchinari, le attività immateriali (incluso l'avviamento), le partecipazioni e le altre attività finanziarie.
La Direzione rivede periodicamente il valore contabile delle attività non correnti detenute ed utilizzate e delle attività che devono essere dismesse, quando fatti e circostanze richiedono tale revisione. Tale attività è svolta utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi dall'utilizzo o dalla vendita del bene ed adeguati tassi di sconto per il calcolo del valore attuale. Quando il valore contabile di un'attività non corrente ha subito una perdita di valore, la Società rileva una svalutazione per il valore dell'eccedenza tra il valore contabile del bene ed il suo valore recuperabile attraverso l'uso o la vendita dello stesso, determinata con riferimento ai più recenti piani.
I processi e le modalità di valutazione e determinazione del valore recuperabile delle attività non correnti, in termini di valore d'uso, sono basati su assunzioni a volte complesse che per loro natura implicano il ricorso al giudizio degli Amministratori, in particolare con riferimento alla previsione dei flussi di cassa futuri relativi al periodo di piano 2023-2027, alla determinazione dei flussi di cassa normalizzati alla base della stima del valore terminale e alla determinazione dei tassi di crescita di lungo periodo e di attualizzazione applicati alle previsioni dei flussi di cassa futuri.
Stante il perdurare dell'attuale crisi economico-finanziaria, la Società, ai fini della redazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2022 e, più in particolare, nell'effettuazione dei test di impairment di attività materiali e immateriali per le diverse CGU, ha preso in considerazione gli andamenti attesi per il 2023; inoltre, per gli anni successivi, la Società ha aggiornato le precedenti proiezioni per tenere conto, in senso cautelativo, del contesto economico-finanziario ancora profondamente segnato dall'attuale crisi.
Passività potenziali
La Società è soggetta a contenziosi legali riguardanti una limitata tipologia di problematiche (clienti, fornitori, agenti e dipendenti); stante le incertezze inerenti tali problematiche, è difficile predire con certezza l'esborso che deriverà da tali controversie. Nel normale corso del business, la Direzione si consulta con i propri consulenti legali ed esperti in materia legale, fiscale e giuslavoristica. La Società accerta una passività a fronte di tali contenziosi quando ritiene probabile che si verificherà un esborso finanziario e quando l'ammontare delle perdite che ne deriveranno può essere ragionevolmente stimato. Nel caso in cui non è probabile che esista un'obbligazione attuale, la Società dà informativa di una passività potenziale, a meno che la probabilità di impiegare risorse atte a produrre benefici economici sia remota.
Strumenti finanziari: informazioni integrative ai sensi dell'IFRS 7
Si conferma che, alla data della relazione, tutti gli strumenti finanziari della Società, così come identificati nello schema della situazione patrimoniale e finanziaria, sono iscritti a Bilancio ad un valore pari o che approssima il fair value, sulla base dei requisiti dell'IFRS 7.
CSP S.p.A.
Principi contabili IAS/IFRS e relative interpretazioni IFRIC omologati ed applicabili ai bilanci
degli esercizi che iniziano dopo il 1° gennaio 2022
Documenti omologati dall'UE al 30 novembre 2022
Titolo documento | Data emissione | Data di entrata in vigore | Data di omologazione | Regolamento UE e data di pubblicazione |
IFRS 17 - Contratti assicurativi (incluse modifiche pubblicate nel giugno 2020) | Maggio 2017 | 1° gennaio 2023 | 19 novembre 2021 | (UE) 2021/2036 |
Definizione di stime contabili (Modifiche allo IAS 8) | Febbraio 2021 | 1° gennaio 2023 | 2 marzo 2022 | (UE) 2022/357 3 marzo 2022 |
Informativa sui principi contabili (Modifiche allo IAS 1) - Nota 1 | Febbraio 2021 | 1° gennaio 2023 | 2 marzo 2022 | (UE) 2022/357 3 marzo 2022 |
Imposte differite relative ad attività e passività derivanti da un'unica operazione (Modifiche allo IAS 12) | Maggio 2021 | 1° gennaio 2023 | 11 agosto 2022 | (UE) 2022/1392 12 agosto 2022 |
Prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9 - Informazioni comparative (Modifiche all'IFRS 17) | Dicembre 2021 | 1° gennaio 2023 | 8 settembre 2022 | (UE) 2022/1491 9 settembre 2022 |
Documenti NON ancora omologati dall'UE al 31 dicembre 2022
Si segnala che tali documenti saranno applicabili solo dopo l'avvenuta omologazione da parte dell'UE.
Titolo documento | Data emissione da parte dello IASB | Data di entrata in vigore del documento IASB | Data di prevista omologazione da parte dell'UE |
Standards | |||
IFRS 14 Regulatory deferral accounts | Gennaio 2014 | 1° gennaio 2016 | Processo di omologazione sospeso in attesa del nuovo principio contabile sui "rate-regulated activities". |
Amendments | |||
Sale or contribution of assets between an investor and its associate or joint venture (Amendments to IFRS 10 and IAS 28) | Settembre 2014 | Differita fino al completamento del progetto IASB sull'equity method | Processo di omologazione sospeso in attesa della conclusione del progetto IASB sull'equity method |
Classification of liabilities as current or non-current (Amendments to IAS 1) and Non current liabilities with covenants (Amendments to IAS 1) | Gennaio 2020 Luglio 2020 Ottobre 2022 | 1° gennaio 2024 | TBD |
Lease liability in a sale and leaseback (Amendments to IFRS 16) | Settembre 2022 | 1° gennaio 2024 | TBD |
Nota 1 Il documento pubblicato dallo IASB include delle modifiche al documento 'IFRS Practice Statements 2 - Making Materiality Judgements' che non sono state oggetto di omologazione da parte dell'Unione Europea in quanto non sono relative ad un principio contabile o una interpretazione.
CSP S.p.A.
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DI STATO PATRIMONIALE
Impairment test
Le principali ipotesi ed assunzioni utilizzate nella determinazione del valore recuperabile della cash-generating unit sono relative a:
i) l'utilizzo di dati economici e patrimoniali previsionali della CGU Italia;
ii) il tasso di sconto utilizzato per l'attualizzazione dei flussi di cassa attesi stimati;
iii) l'utilizzo del tasso di crescita atteso per il calcolo del valore terminale, in coerenza con l'approccio dell'attualizzazione della "rendita perpetua".
Con riguardo ai valori di cui al punto i), le analisi sono state basate su un'ipotesi di flussi finanziari previsionali relativi ad un orizzonte temporale quinquennale desumibili dai dati di piano 2023-2027 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2023.
Con riferimento al valore del punto ii) per quanto riguarda i flussi negativi è stato adottato un Risk Free Rate pari all'3,83% mentre per i flussi positivi è stato adottato un WACC determinato al 9,73%. Si evidenzia che il WACC calcolato rappresenta un tasso di sconto medio ante-imposte, che riflette le valutazioni di mercato del valore attuale del denaro e i rischi specifici dell'attività.
Con riguardo al punto iii), si segnala che nell'elaborazione dell'impairment test, il valore terminale è stato determinato utilizzando un tasso di crescita perpetuo ("g rate") stimato pari all'1,5%.
Le analisi condotte hanno portato ad evidenziare un "Value in Use" pari a 5,9 milioni di Euro a fronte di un "carrying amount" pari a 29,5 milioni di Euro, per un totale impairment di 23,6 milioni di Euro.
Sulla base delle indicazioni contenute nel Documento Banca d'Italia/Consob/Isvap n. 2 del 6 febbraio 2009 e nel Documento Banca d'Italia/Consob/Isvap n. 4 del marzo 2010, si è provveduto ad elaborare un'analisi di sensitività sui risultati del test rispetto alla variazione di assunti di base quali il tasso di crescita perpetuo nell'elaborazione del valore terminale ("g rate") ed il tasso di sconto ("Risk Free Rate" e "WACC"), che condizionano la stima del valore d'uso della cash generating unit. Nella tabella sottostante sono riportati i risultati di tali analisi:
Carrying Amount = 29.529.606 | ||||
CGU Italia | VALUE IN USE | |||
3,33% / 9,23% | 3,83% / 9,73% | 4,33% / 10,23% | ||
Tasso g | 1,00% | 6.906.974 | 6.186.444 | 5.547.920 |
1,50% | 6.667.049 | 5.936.770 | 5.293.815 | |
2,00% | 6.392.386 | 5.653.362 | 5.007.504 |
Si precisa però che tali risultati negativi non si estrinsecano in alcun effetto ai fini della redazione del bilancio, in quanto:
i beni immateriali iscritti a bilancio sono di nuova formazione e principalmente riferibili a software (70 migliaia di Euro), avendo già azzerato tutte le altre immobilizzazioni immateriali, mediante svalutazione dovuta ad impairment, nell'esercizio 2018. Per quanto riguarda invece i diritti d'uso, i contratti maggiormente significativi risultano essere stati stipulati in periodi recenti e i canoni ivi previsti rappresentano il valore di mercato degli stessi.
per quanto attiene le altre poste di bilancio che, in base a quanto previsto dallo IAS 36, devono essere oggetto di analisi in conseguenza del risultato emerso dall'impairment test, si segnala che hanno valori di mercato ampiamente superiori ai valori contabili, pertanto, coerentemente con i principi contabili applicabili, non sono state apportate ulteriori svalutazioni. In particolare: per quanto riguarda i terreni e i fabbricati, si evidenzia che i loro valori sono stati confermati mediante una perizia di stima redatta, da un professionista indipendente dalla quale emerge un valore di mercato pari a 20,0 milioni di Euro a fronte di 7,0 milioni di Euro di valore di carico al 31 dicembre 2022; per gli impianti e macchinari si è svolta un'analisi di dettaglio constatando che il valore di mercato di beni simili risulta superiore al valore contabile di circa 2,8 milioni di Euro; mentre per le migliorie su beni di terzi la recuperabilità del valore non risulta problematica avendo
CSP S.p.A.
verificato che il valore delle migliorie eseguite sui fabbricati unitamente al valore dei beni ad esse riconducibili condotti in forza di contratto di leasing risulta a valore di mercato.
ATTIVITÀ NON CORRENTI
Attività immateriali
Altre attività immateriali
| Software | Marchi | Altre | Immobilizz. | Totale |
|
| e Licenze |
| in corso |
|
|
|
|
|
|
|
Costo Storico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al 1 gennaio 2021 | 11.431 | 10.807 | 5.515 | 0 | 27.753 |
Incrementi | 96 | 0 | 0 | 0 | 96 |
Decrementi | (73) | 0 | 0 | 0 | (73) |
Altri movimenti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
|
|
|
|
|
Al 31 dicembre 2021 | 11.454 | 10.807 | 5.515 | 0 | 27.776 |
|
|
|
|
|
|
Incrementi | 65 | 0 | 0 | 2 | 67 |
Decrementi | 0 | (477) | 0 | 0 | (477) |
Altri movimenti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
|
|
|
|
|
Al 31 dicembre 2022 | 11.519 | 10.330 | 5.515 | 2 | 27.366 |
|
|
|
|
|
|
Ammortamenti e svalutazioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al 1 gennaio 2021 | 11.193 | 10.807 | 5.515 | 0 | 27.515 |
Ammortamenti dell'anno | 213 | 0 | 0 | 0 | 213 |
Decrementi | (73) | 0 | 0 | 0 | (73) |
Altri movimenti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
|
|
|
|
|
Al 31 dicembre 2021 | 11.333 | 10.807 | 5.515 | 0 | 27.655 |
|
|
|
|
|
|
Ammortamenti dell'anno | 118 | 0 | 0 | 0 | 118 |
Decrementi | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Altri movimenti | 0 | (477) | 0 | 0 | (477) |
|
|
|
|
|
|
Al 31 dicembre 2022 | 11.451 | 10.330 | 5.515 | 0 | 27.296 |
|
|
|
|
|
|
Valore netto contabile: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al 1 gennaio 2021 | 238 | 0 | 0 | 0 | 237 |
Al 31 dicembre 2021 | 121 | 0 | 0 | 0 | 120 |
Al 31 dicembre 2022 | 68 | 0 | 0 | 2 | 70 |
Le Altre attività immateriali al 31 dicembre 2022 ammontano a 70 migliaia di Euro.
Nella voce 'Software' sono compresi i software utilizzati prevalentemente per il gestionale e la contabilità e per lo sviluppo di nuove applicazioni. L'incremento di 67 migliaia di Euro è relativo allo sviluppo di nuove applicazioni.
CSP S.p.A.
Nella voce 'Marchi e Licenze', il cui valore contabile è pari a zero in quanto oggetto di svalutazione dovuta ad impairment nell'esercizio 2018, sono compresi il marchio Cagi, acquistato nel 2012, il marchio Liberti, acquistato nel 2008, i marchi Perofil e Luna di Seta.
Si ricorda infine che anche il valore delle immobilizzazioni immateriali quali avviamenti e disavanzi di fusione è stato interamente svalutato nell'esercizio 2018 a seguito dell'impairment test.
Attività per diritto d'uso
Di seguito si riportano i movimenti relativi alle attività per diritto di utilizzo derivanti dall'applicazione del principio contabile IFRS 16.
| Terreni e | Impianti e | Attrezzature | Altri | Totale |
| fabbricati | macchinari |
| beni |
|
| |||||
Costo Storico | |||||
| |||||
Al 1 gennaio 2021 | 3.595 | 0 | 8 | 360 | 3.963 |
| |||||
Incrementi | 392 | 0 | 0 | 0 | 392 |
Decrementi | (1.100) | 0 | (8) | (32) | (1.140) |
Altri movimenti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| |||||
Al 31 dicembre 2021 | 2.887 | 0 | 0 | 328 | 3.215 |
| |||||
Incrementi | 337 | 0 | 0 | 0 | 337 |
Decrementi | (6) | 0 | 0 | (73) | (79) |
Altri movimenti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| |||||
Al 31 dicembre 2022 | 3.218 | 0 | 0 | 255 | 3.473 |
| |||||
Ammortamenti | |||||
| |||||
Al 1 gennaio 2021 | 1.549 | 0 | 7 | 145 | 1.701 |
| |||||
Ammortamenti del periodo | 357 | 0 | 1 | 72 | 430 |
Decrementi | (1.091) | 0 | (8) | (32) | (1.131) |
Altri movimenti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| |||||
Al 31 dicembre 2021 | 815 | 0 | 0 | 185 | 1.000 |
| |||||
Ammortamenti del periodo | 291 | 0 | 0 | 65 | 356 |
Decrementi | 0 | 0 | 0 | (73) | (73) |
Altri movimenti | 270 | 0 | 0 | 0 | 270 |
| |||||
Al 31 dicembre 2022 | 1.376 | 0 | 0 | 177 | 1.553 |
| |||||
Valore netto contabile: | |||||
| |||||
Al 1 gennaio 2021 | 2.046 | 0 | 1 | 215 | 2.262 |
Al 31 dicembre 2021 | 2.072 | 0 | 0 | 143 | 2.215 |
Al 31 dicembre 2022 | 1.842 | 0 | 0 | 78 | 1.920 |
Il saldo comprende principalmente i diritti d'uso legati ai contratti di affitto del canale retail e di altri immobili ad uso industriale e commerciale e i diritti d'uso legati ai contratti di noleggio delle autovetture.
Le analisi condotte circa la recuperabilità del valore dei Diritti d'uso non hanno evidenziato la necessità di procedere a svalutazioni.
CSP S.p.A.
Attività materiali
Immobili, impianti, macchinari e altre immobilizzazioni di proprietà
| Terreni e | Impianti e | Attrezzature | Altri | Immob. | Totale |
| fabbricati | macchinari |
| beni | in corso |
|
|
|
|
|
|
|
|
Costo Storico | ||||||
| ||||||
Al 1 gennaio 2021 | 18.731 | 33.262 | 2.321 | 9.470 | 0 | 63.784 |
Incrementi | 0 | 89 | 1 | 247 | 35 | 372 |
Cessioni | 0 | (483) | 0 | (163) | 0 | (646) |
Altri movimenti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| ||||||
Al 31 dicembre 2021 | 18.731 | 32.868 | 2.322 | 9.554 | 35 | 63.510 |
| ||||||
Incrementi | 0 | 309 | 21 | 79 | 1.411 | 1.820 |
Cessioni | (8) | (2.023) | (152) | (585) | 0 | (2.768) |
Altri movimenti | 0 | (59) | 0 | 0 | (35) | (94) |
| ||||||
Al 31 dicembre 2022 | 18.723 | 31.095 | 2.191 | 9.048 | 1.411 | 62.468 |
| ||||||
Ammortamenti e svalutazioni | ||||||
| ||||||
Al 1 gennaio 2021 | 10.876 | 32.325 | 2.243 | 7.344 | 0 | 52.788 |
Ammortamenti dell'anno | 411 | 270 | 47 | 455 | 0 | 1.183 |
Cessioni | 0 | (479) | 0 | (122) | 0 | (601) |
Altri movimenti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| ||||||
Al 31 dicembre 2021 | 11.287 | 32.116 | 2.290 | 7.677 | 0 | 53.370 |
| ||||||
Ammortamenti dell'anno | 388 | 239 | 29 | 339 | 0 | 995 |
Cessioni | 0 | (2.008) | (152) | (570) | 0 | (2.730) |
Altri movimenti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| ||||||
Al 31 dicembre 2022 | 11.675 | 30.347 | 2.167 | 7.446 | 0 | 51.635 |
| ||||||
Valore netto contabile: | ||||||
| ||||||
Al 1 gennaio 2021 | 7.855 | 939 | 78 | 2.126 | 0 | 10.998 |
Al 31 dicembre 2021 | 7.444 | 754 | 30 | 1.877 | 35 | 10.142 |
Al 31 dicembre 2022 | 7.048 | 747 | 24 | 1.604 | 1.411 | 10.833 |
Le attività materiali al 31 dicembre 2022 ammontano a 10.833 migliaia di Euro.
I processi e le modalità di valutazione e determinazione del valore recuperabile delle attività non correnti, in termini di valore d'uso, sono basati su assunzioni a volte complesse che per loro natura implicano il ricorso al giudizio degli Amministratori, in particolare con riferimento alla previsione dei flussi di cassa futuri, relativi al periodo di piano 2023-2027, alla determinazione dei flussi di cassa normalizzati alla base della stima del valore terminale e alla determinazione dei tassi di crescita di lungo periodo e di attualizzazione applicati alle previsioni dei flussi di cassa futuri.
Si segnala che il valore dei terreni e fabbricati iscritti in bilancio, pari a 7.048 migliaia di Euro, è asseverato da una perizia di stima di un professionista indipendente ed il valore emergente da tale perizia è sensibilmente superiore al valore contabile.
CSP S.p.A.
Nell'esercizio in esame sono stati effettuati investimenti lordi per complessivi 1.820 migliaia di Euro, relativi principalmente all'acquisto di altri beni per il normale ricambio di cespiti obsoleti.
I decrementi del periodo si riferiscono principalmente a cessioni di impianti e macchinari e alla dismissione dei cespiti obsoleti.
Altre attività non correnti
Partecipazioni
Tale voce si riferisce per 28.089 migliaia di Euro alla partecipazione totalitaria nella società francese Csp Paris Fashion Group SAS e per 68 migliaia di Euro alla partecipazione (del 98%) nella società statunitense Oroblù USA LLC. La partecipazione nella società tedesca è stata completamente svalutata alla data del 31 dicembre 2022, perché posta in liquidazione.
La società francese CSP Paris Fashion Group SAS, controllata al 100%, presente prevalentemente sul mercato francese, opera in modo capillare in tale nazione con i marchi Le Bourget e Well.
La società statunitense Oroblù USA LLC, costituita nel primo semestre del 2009, ha lo scopo di garantire un migliore livello di servizio ai clienti americani ed al tempo stesso promuovere l'inserimento del marchio Oroblù presso i più importanti department stores americani.
Dall'analisi dei risultati dei test di impairment effettuati a livello di CGU, analizzati congiuntamente alla posizione finanziaria netta delle partecipate, non sono emerse potenziali svalutazioni da apportare al valore delle partecipazioni.
Di seguito viene rappresentata l'attuale struttura del Gruppo:
Crediti finanziari, crediti vari, crediti commerciali e altre attività non correnti
Tale voce, pari a 30 migliaia di Euro, si riferisce prevalentemente a depositi cauzionali.
ATTIVITÀ CORRENTI
Rimanenze di magazzino
Il bilancio include rimanenze di magazzino di 20.534 migliaia di Euro al netto di un fondo svalutazione di 3.340 migliaia di Euro, iscritto a fronte del rischio di obsolescenza e riduzione del valore di realizzo.
I processi e le modalità di valutazione delle rimanenze di magazzino sono basati su assunzioni che per loro natura implicano il ricorso al giudizio degli Amministratori, in particolare con riferimento alla previsione delle vendite future, alla loro stagionalità ed ai prezzi realizzabili in futuro.
CSP S.p.A.
Le rimanenze di magazzino sono così rappresentate:
31/12/22 | 31/12/21 | Variazione | |
Valore lordo | 23.874 | 19.564 | 970 |
Fondo svalutazione | (3.340) | (3.506) | 166 |
20.534 | 16.058 | 1.136 |
31/12/22 | 31/12/21 | Variazione | ||
Materie prime, sussidiarie e di consumo | 5.793 | 4.938 | 855 | |
Fondo svalutazione | (742) | (854) | 112 | |
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati | 5.400 | 4.480 | 920 | |
Fondo svalutazione | (79) | (92) | 13 | |
5.321 | 4.388 | 933 | ||
Prodotti finiti e merci | 12.681 | 10.146 | 2.535 | |
Fondo svalutazione | (2.519) | (2.560) | 41 | |
10.162 | 7.586 | 2.576 | ||
Totale | 20.534 | 16.058 | 4.476 |
Le rimanenze di magazzino evidenziano un incremento netto di 4.476 migliaia di Euro rispetto all'esercizio precedente. La variazione rispetto il 31 dicembre 2021 è attribuibile all'anticipo degli approvvigionamenti per limitare gli effetti causati dall'aumento dei prezzi delle materie prime e dei costi energetici, alla scarsa disponibilità delle risorse, nonché all'allungamento dei tempi di consegna degli acquisti.
Ricordiamo, inoltre, che la Società attua una procedura di smaltimento dei prodotti obsoleti, principalmente articoli moda stagionali rimasti invenduti, ricorrendo a vendite a stock; la merce che alla fine dell'esercizio risultava ancora in giacenza è stata opportunamente svalutata allineandola al presunto valore di realizzo.
Crediti commerciali
I crediti verso clienti ammontano a 10.558 migliaia di Euro, al netto del fondo svalutazione crediti pari a 468 migliaia di Euro (616 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021). La variazione dei crediti commerciali rispetto all'esercizio precedente è riconducibile ai maggiori volumi delle vendite.
Non vi sono crediti esigibili oltre i cinque anni.
La ripartizione dei crediti commerciali per termini di scadenza, con l'evidenza degli importi a valore nominale e della relativa svalutazione applicata, è la seguente:
31/12/22 | di cui svalutazione | 31/12/21 | di cui svalutazione | ||
A scadere | 6.693 | 45 | 7.259 | 89 | |
Scaduto da 1 a 30 giorni | 2.465 | 0 | 1.580 | 0 | |
Scaduto da 31 a 90 giorni | 947 | 25 | 938 | 47 | |
Scaduto da 91 a 180 giorni | 424 | 40 | 185 | 41 | |
Scaduto da 181 a 365 giorni | 146 | 121 | 265 | 120 | |
Scaduto da oltre 366 giorni | 352 | 238 | 395 | 319 | |
Totale | 11.026 | 468 | 10.622 | 616 |
Si ritiene che il valore contabile dei crediti commerciali approssimi il loro fair value.
La ripartizione dei crediti commerciali per area geografica è la seguente:
31/12/22 | 31/12/21 | ||
Italia | 6.834 | 6.712 | |
Unione Europea | 2.748 | 2.223 | |
Resto del Mondo | 976 | 1.071 | |
Totale | 10.558 | 10.006 |
CSP S.p.A.
Nei sopracitati crediti sono compresi crediti commerciali verso la controllata CSP Paris Fashion Group S.A.S. per 1.704 migliaia di Euro; tali crediti verso la società francese al 31 dicembre 2021 ammontavano a 1.304 migliaia di Euro.
Sono inoltre compresi i crediti commerciali per 95 migliaia di Euro verso la controllata Oroblù USA L.L.C. (96 migliaia di Euro nel 2021) e crediti commerciali per 416 migliaia di Euro verso la controllata Oroblù Germany G.m.b.H. (386 migliaia di Euro nel 2021).
La movimentazione del fondo svalutazione crediti è la seguente:
Saldo iniziale | Accantonamenti | Utilizzi | Saldo finale |
616 | (16) | (131) | 469 |
Nel periodo in esame il fondo è stato utilizzato a copertura delle perdite per 131 migliaia di Euro. Gli adeguamenti del fondo sono stati effettuati a fronte dei rischi annullati in sede di valutazione dei relativi crediti al 31 dicembre 2022.
Crediti finanziari, crediti vari e altre attività
La composizione della suddetta voce è la seguente:
31/12/22 | 31/12/21 | ||
Erario c/IVA | 375 | 230 | |
Anticipi a fornitori | 78 | 199 | |
Crediti verso Enti | 31 | 83 | |
Crediti per imposte | 768 | 304 | |
Risconti attivi | 60 | 134 | |
Altri crediti | 137 | 27 | |
Totale | 1.449 | 977 |
L'incremento rispetto al 31 dicembre 2021 è pari a 472 migliaia di Euro ed è dovuto principalmente all'incremento del credito IVA e dei crediti d'imposta, tra cui quello relativo alla R&S e all'acquisto di beni strumentali ordinari.
Si ritiene che il valore contabile dei Crediti finanziari, crediti vari e altre attività approssimi il loro fair value.
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
L'ammontare complessivo delle disponibilità liquide è pari a 1.940 migliaia di Euro (2.824 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) a fronte di temporanee disponibilità su c/c bancari in attesa di utilizzi futuri.
I valori esposti possono essere convertiti in cassa prontamente e sono soggetti ad un rischio di variazione di valore non significativo. Si ritiene che il valore di carico delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti sia allineato al loro fair value alla data di bilancio.
PATRIMONIO NETTO
Il patrimonio netto al 31 dicembre 2022 ammonta a 45.942 migliaia di Euro, con un incremento di 6.183 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2021, che comprende un risultato d'esercizio positivo pari a 3.434 migliaia di Euro, oltre che all'aumento di capitale conclusosi nel primo trimestre 2022. Per maggiori dettagli si rimanda al "Prospetto delle variazioni del patrimonio netto".
Capitale sociale
Il capitale sociale al 31 dicembre 2022, interamente sottoscritto e versato, risulta costituito da 39.949.514 azioni ordinarie prime di valore nominale pari a 17.362 migliaia di Euro.
Il capitale sociale precedente era pari a 17.295 migliaia di Euro ed era costituito da n. 33.259.328 azioni ordinarie. L'incremento è stato deliberato dall'Assemblea dei Soci in data 30 aprile 2021.
Riguardo al capitale sociale e alle riserve delle società per azioni la normativa italiana stabilisce che:
- il capitale sociale della Società non può avere valore inferiore a 120.000 Euro;
- ogni variazione dell'importo del capitale sociale deve essere deliberata dall'Assemblea, la quale può attribuire delega al Consiglio, per un periodo massimo di cinque anni, ad aumentare il capitale fino ad un
CSP S.p.A.
ammontare determinato; l'organo assembleare ha inoltre l'obbligo di adottare gli opportuni provvedimenti quando risulta che il capitale sociale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite accertate, nonché di procedere alla riduzione del capitale sociale se entro l'esercizio successivo detta perdita non risulta diminuita a meno di un terzo. Se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al di sotto del minimo legale sopra citato l'Assemblea deve deliberare sia la riduzione del capitale che il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al detto minimo, o la trasformazione della Società;
- la riserva sovrapprezzo azioni viene costituita se la Società emette azioni ad un prezzo superiore al loro valore nominale e non può essere distribuita fino a che la riserva legale non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale;
- per quanto riguarda le azioni proprie, la Società non può acquistare azioni proprie se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato. L'acquisto deve essere autorizzato dall'Assemblea e in nessun caso il valore nominale delle azioni acquistate può eccedere la quinta parte del capitale sociale.
Gli utili netti risultanti dal bilancio annuale della Società devono essere così destinati:
- alla riserva legale il 5% fino a che questa non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale;
- ad ulteriore accantonamento a riserva legale, alla riserva straordinaria e/o ad utili portati a nuovo per eventuali assegnazioni deliberate dall'Assemblea.
Gli obiettivi identificati dalla CSP International Fashion Group S.p.A. nella gestione del capitale sono la creazione di valore per la generalità degli azionisti, la salvaguardia della continuità aziendale ed il supporto allo sviluppo del Gruppo.
Altre riserve
Tali riserve sono così ripartite:
31/12/22 | 31/12/21 | ||
Riserva legale | 2.965 | 2.965 | |
Riserva da sovrapprezzo delle azioni | 23.906 | 21.859 | |
Riserva per differenze attuariali | (649) | (1001) | |
Utili non distribuiti | (188) | 15 | |
Totali | 26.034 | 23.838 |
La riduzione delle riserve è imputabile per 1.244 migliaia di Euro all'utilizzo della Riserva di rivalutazione ex L. 342/2000, degli Utili non distribuiti e della Riserva per sovraprezzo azioni per la copertura della perdita dell'esercizio 2021, come deliberato dall'Assemblea degli azionisti del 29 aprile 2022.
Nella seguente tabella si forniscono informazioni in merito alla disponibilità e distribuibilità delle riserve di patrimonio netto:
Natura / Descrizione | Importo 31.12.2022 | Possibilità di utilizzazione | Quota disponibile 2022 | Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei precedenti esercizi* | ||||
per copertura perdite | Nota | per altre ragioni | Nota | |||||
Capitale | 17.362 | |||||||
Riserve di capitale | ||||||||
Riserva da sovrapprezzo delle azioni | 23.906 | A, B, C, D | 23.906 | 306 | (10) | 4 | (4) | |
Riserva di utili | ||||||||
Riserva di rivalutazione ex L. 342/2000 | - | A, B, C, D | - | 6.440 | (2) (10) | 2.407 | (3) | |
Riserva legale | 2.965 | B | - | |||||
Altre riserve: | ||||||||
- Utili non distribuiti ** | - | A, B, C, D | - | 20.028 | (1) (2) (5) (8) (9) (10) | 2.844 | (6) (7) | |
- (IAS) Riserva utili/perdite a nuovo | (188) | A, B | (188) | |||||
- Differenze attuariali per benefici a dipendenti | (649) | A, B | (649) | |||||
Parziale | 43.396 | 23.069 | 26.774 | 5.255 | ||||
Azioni proprie in portafoglio | (888) | |||||||
Totale | 42.508 | |||||||
Quota non distribuibile *** | 13.531 | |||||||
Residua quota distribuibile | 9.538 |
CSP S.p.A.
Legenda:
A: per aumento di capitale
B: per copertura perdite
C: per distribuzione ai soci
D: per altri vincoli statutari
Nota:
* Le utilizzazioni sono state fornite a partire dall'esercizio 2004.
** Rappresenta l'ammontare disponibile delle "Altre riserve per utili non distribuiti", dedotta la quota che rappresenta le azioni proprie in portafoglio al 31.12.2020 (art. 2357 ter 3° comma c.c.).
*** Rappresenta l'ammontare della quota non distribuibile della riserva sovrapprezzo azioni.
(1) Ammontare utilizzato nell' esercizio 2005
(2) Ammontare utilizzato nell' esercizio 2006
(3) Ammontare utilizzato nell'esercizio 2006 per la riduzione del patrimonio netto in applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS (riallineamento al 31.12.2004)
(4) Ammontare utilizzato nell'esercizio 2007
(5) È compreso l'ammontare utilizzato per la copertura della perdita 2011
(6) Ammontare distribuito agli azionisti nel 2012, nel 2016, nel 2017 e nel 2018
(7) Utilizzo conseguente alla fusione della controllata al 100% Perofil Fashion S.r.l.
(8) Ammontare utilizzato nell'esercizio 2019
(9) Ammontare utilizzato nell'esercizio 2021
(10) Ammontare utilizzato nell'esercizio 2022
Azioni proprie
Le Azioni proprie al 31 dicembre 2022 sono costituite da n. 1.000.000 azioni ordinarie acquistate per un costo di acquisto pari a 888 migliaia di Euro; nell'esercizio in esame non sono state acquistate azioni.
L'Assemblea ordinaria del 29 aprile 2022 ha deliberato l'autorizzazione all'alienazione, disposizione e/o utilizzo delle azioni proprie in portafoglio, per un periodo di 18 mesi a far data dalla delibera assembleare, con contestuale revoca della delibera assembleare del 30 aprile 2021 inerente l'autorizzazione all'alienazione, disposizione e/o utilizzo delle azioni proprie in portafoglio.
Utile (perdita) per azione
L'utile base per azione al 31 dicembre 2022 è pari a 0,086 Euro (al 31 dicembre 2021 la perdita base per azione è pari a -0,037 Euro) ed è calcolato dividendo il risultato attribuibile agli azionisti per la media ponderata delle azioni in circolazione durante il periodo.
Utile (perdita) per azione diluito
L'utile (perdita) diluito per azione coincide con l'utile (perdita) per azione.
PASSIVITÀ NON CORRENTI
Passività finanziarie con scadenza oltre 12 mesi
Debiti verso banche oltre 12 mesi
I debiti verso banche scadenti oltre 12 mesi ammontano a 6.186 migliaia di Euro e sono diminuiti di 53 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2021. La variazione accoglie l'effetto della riclassifica nelle passività finanziarie correnti delle quote esigibili entro 12 mesi, l'accensione di un nuovo mutuo e il rimborso delle rate dei mutui in scadenza.
La ripartizione dei debiti bancari oltre 12 mesi per termini di rimborso, esposti al netto dei relativi oneri accessori, è la seguente:
31/12/22 | 31/12/21 | ||
- scadenti da 1 a 2 anni | 2.000 | 1.920 | |
- scadenti da 2 a 3 anni | 2.007 | 1.502 | |
- scadenti da 3 a 4 anni | 1.630 | 1.509 | |
- scadenti da 4 a 5 anni | 548 | 1.133 | |
- scadenti oltre 5 anni | - | 175 | |
Totale | 6.186 | 6.239 |
Tali debiti bancari si riferiscono ai seguenti finanziamenti (comprensivi anche della quota corrente):
CSP S.p.A.
Istituto di credito | Data di stipula | 31/12/22 |
Finanziamento Banca Nazionale del Lavoro | 26.06.2018 | 600 |
Finanziamento Banca Intesa Sanpaolo | 28.09.2020 | 1.405 |
Finanziamento Monte dei Paschi di Siena | 21.09.2020 | 2.004 |
Finanziamento Monte dei Paschi di Siena | 21.09.2020 | 224 |
Finanziamento Credito Padano | 19.11.2020 | 1.306 |
Finanziamento SIMEST | 01.03.2021 | 700 |
Finanziamento Banca Intesa Sanpaolo | 07.12.2022 | 2.365 |
8.604 |
Nel corso del secondo semestre del 2022, e più precisamente in data 07.12.2022 la Società ha ottenuto un finanziamento da Banca Intesa Sanpaolo di importo pari a 2.500.000,00 Euro.
Il piano di rimborso prevede, quanto al capitale di Euro 2.500.000, venti rate trimestrali, ciascuna di pari importo, alle scadenze del 31.03, del 30.06, del 30.09 e del 31.12 di ogni anno a cominciare dal 31.12.2022 e fino al 30.09.2027.
Il finanziamento di Banca Nazionale del Lavoro prevede per tutta la durata del suddetto contratto, il rispetto dei seguenti covenants determinati sui risultati consolidati del Gruppo CSP:
1. Rapporto Posizione Finanziaria Netta / EBITDA </= 3,50
2. Rapporto Posizione Finanziaria Netta / PN </= 1,00
Si segnala che il mancato rispetto di entrambi i covenants finanziari potrà comportare la decadenza del beneficio del termine.
Tali convenants, come previsto contrattualmente, andranno verificati alla fine di ogni esercizio; alla data di redazione del bilancio al 31 dicembre 2022 entrambi i convenants risultano rispettati.
Gli altri finanziamenti non contemplano covenants da rispettare.
Altre passività finanziarie oltre 12 mesi
Le altre passività finanziarie scadenti oltre 12 mesi ammontano a 1.677 migliaia di Euro (1.932 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) ed includono i debiti per leasing finanziari a lungo termine derivanti dall'applicazione del principio contabile IFRS 16.
Trattamento fine rapporto (TFR) e altri fondi relativi al personale
La voce Trattamento di fine rapporto (TFR) riflette l'indennità prevista dalla legislazione italiana (modificata dalla Legge n. 296/2006) maturata dai dipendenti fino al 31 dicembre 2006 e che verrà liquidata al momento dell'uscita del dipendente. In presenza di specifiche condizioni, può essere parzialmente anticipata al dipendente nel corso della vita lavorativa.
La valutazione attuariale evidenzia un valore del TFR al 31 dicembre 2022 pari a 2.867 migliaia di Euro e riflette l'indennità maturata a fine periodo dai dipendenti della Società calcolata su base attuariale. La movimentazione del fondo è riepilogata in sintesi come segue:
Descrizione | Saldo iniziale | Interest cost | Indennità liquidate | Utili/Perdite attuariali | Saldo finale |
TFR | 3.548 | 23 | (353) | (351) | 2.867 |
Si segnala che la contabilizzazione degli utili/perdite attuariali è imputata direttamente a patrimonio netto.
Si precisa, infine, che la Società ha esposto la componente interessi dell'onere relativo ai piani per dipendenti a benefici definiti nella voce oneri finanziari, con conseguente incremento degli oneri finanziari di periodo di 23 migliaia di Euro (11 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021).
Il modello di valutazione attuariale si fonda sulle cosiddette basi tecniche, che costituiscono le ipotesi di natura demografica ed economico-finanziaria relative ai parametri coinvolti nel calcolo.
In sintesi, le assunzioni adottate sono state le seguenti:
CSP S.p.A.
Ipotesi finanziarie
Tasso tecnico di attualizzazione | 3,60% |
Tasso annuo di inflazione | 2,50% |
Tasso annuo di incremento TFR | 2,80% |
Ipotesi demografiche
Tasso di mortalità | In linea con quanto indicato nelle tavole di mortalità RG 48 e le tavole di inabilità/invalidità INPS. |
Invalidità | In linea con quanto indicato dalle risultanze ufficiali dell'INPS 1998 per uomini e donne |
Turnover del personale | Turnover del personale 7,5% per anno su tutte le età |
Anticipi | 1,5% per anno variabile in base all'età/anzianità |
Età di pensionamento | Il raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l'Assicurazione Generale Obbligatoria. |
In merito alla scelta del tasso di attualizzazione, con riferimento all'attuale situazione di alta volatilità dei mercati finanziari, si è scelto di prendere come indice di riferimento l'indice per l'Eurozona Iboxx Corporate AA 7-10 anni al 31.12.2022 con durata coerente con la durata media finanziaria del collettivo oggetto di valutazione.
Analisi di sensitività
Nell'ipotesi che il tasso di attualizzazione aumentasse dello 0,25% l'effetto positivo sulla valutazione del TFR sarebbe di 47 migliaia di Euro.
Nell'ipotesi che il tasso di attualizzazione diminuisse dello 0,25% l'effetto negativo sulla valutazione del TFR sarebbe di 48 migliaia di Euro.
Fondi per rischi ed oneri
Di seguito esponiamo la movimentazione e composizione di tale voce:
31/12/2021 | Accantonamenti | Utilizzi | 31/12/2022 | |
Fondo ind. suppl. clientela | 965 | 43 | (41) | 967 |
Fondo rischi | 100 | 40 | 140 | |
Fondo ristrutturazione | 324 | 39 | (183) | 180 |
Totale | 1.389 | 122 | (224) | 1.287 |
Il fondo indennità suppletiva di clientela è relativo all'indennità maturata dagli agenti, calcolata in accordo con la normativa e i contratti collettivi vigenti.
Il fondo rischi per contenziosi si riferisce ad accantonamenti fatti in relazione ai rischi derivanti da cause mosse da terzi, in prevalenza da fornitori ed erario.
Il fondo ristrutturazione è pari a 180 migliaia di Euro e si riferisce per 51 migliaia di Euro all'ipotesi di una risoluzione del rapporto di lavoro di un dipendente della divisione di Bergamo e per 129 migliaia di Euro quale accantonamento al fondo ristrutturazione stanziato nell'anno precedente per la cessazione parziale dell'attività della divisione Lepel di Carpi, prevista nell'esercizio 2022, ma che alla data del 31.12.2022 non si era ancora conclusa.
Situazione fiscale
Alla data di chiusura del presente bilancio si fa presente che è pendente una controversia fiscale conseguente alla verifica condotta dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Mantova, conclusasi in data 26 maggio 2015.
In data 4 gennaio 2018 l'Agenzia delle Entrate di Mantova ha notificato l'avviso di accertamento, dove sono stati confermati l'ammontare dei rilievi formalizzati dai verificatori.
In luglio 2018 la Società ha quindi presentato un'istanza di ruling internazionale al fine di evitare una doppia imposizione fiscale in Italia e in Francia.
Non vi sono ulteriori aggiornamenti da segnalare.
CSP S.p.A.
Fondo imposte differite
La voce, pari a 77 migliaia di Euro, ed invariata rispetto all'esercizio precedente, accoglie le imposte differite accantonate sulle differenze temporanee tra i valori delle attività e delle passività iscritte in bilancio e i corrispondenti valori fiscali
PASSIVITÀ CORRENTI
Passività finanziarie con scadenza entro 12 mesi
Debiti verso banche entro 12 mesi
La ripartizione dei debiti bancari entro 12 mesi è la seguente:
31/12/22 | 31/12/21 | ||
Debiti correnti | - | 21 | |
-Mutui scadenti entro 1 anno | 2.418 | 2.877 | |
-Anticipi scadenti entro 1 anno | - | 2.000 | |
Totale | 2.418 | 4.898 |
La dinamica completa della variazione dei flussi finanziari è esposta nel Rendiconto finanziario.
Al 31 dicembre 2022 l'ammontare delle linee di credito a breve concesse alla Società dagli Istituti di Credito a fronte delle diverse forme di possibile utilizzo è pari a 22.200 migliaia di Euro.
Di seguito si espone la composizione dell'indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022 e 2021:
31/12/22 | 31/12/21 | ||
Debiti finanziari a breve (IFRS 16) | 330 | 321 | |
Debiti verso banche a breve | - | 2.021 | |
Quota a breve dei debiti a medio lungo termine | 2.418 | 2.877 | |
Cassa e banche attive | (1.940) | (2.824) | |
Indebitamento finanziario a breve | 808 | 2.395 | |
Debiti finanziari a medio lungo termine (IFRS 16) | 1.677 | 1.932 | |
Finanziamenti a medio lungo termine al netto delle quote correnti | 6.186 | 6.239 | |
Indebitamento finanziario netto | 8.671 | 10.566 |
L'indebitamento finanziario netto è diminuito di 1.895 migliaia di Euro.
Altre passività finanziarie entro 12 mesi
Le altre passività finanziarie entro 12 mesi ammontano a 330 migliaia di Euro (321 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) e includono i debiti per leasing finanziari a breve termine derivanti dall'applicazione del principio contabile IFRS 16.
Debiti commerciali
Il saldo registra un incremento di 2.321 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2021, principalmente per fenomeni legati alla dinamica temporale degli acquisti, il cui volume, rispetto allo scorso esercizio, è aumentato. I debiti verso fornitori sono tutti liquidabili entro l'esercizio successivo.
La ripartizione dei debiti commerciali per area geografica è la seguente:
31/12/22 | 31/12/21 | ||
Italia | 10.255 | 8.493 | |
Unione Europea | 232 | 247 | |
Resto del Mondo | 1.354 | 780 | |
Totale | 11.841 | 9.520 |
I debiti commerciali includono debiti nei confronti della società controllata CSP Paris Fashion Group per 7 migliaia di Euro (2 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021). I debiti nei confronti della società controllata Oroblù Germany sono pari a zero, così come al 31 dicembre 2020.
La ripartizione dei debiti commerciali per termini di scadenza è la seguente:
CSP S.p.A.
31/12/22 | 31/12/21 | ||
Scaduto | 718 | 334 | |
A scadere da 1 a 30 giorni | 3.625 | 2.602 | |
A scadere da 31 a 90 giorni | 5.598 | 4.547 | |
A scadere da 91 a 180 giorni | 1.559 | 1.712 | |
A scadere da 181 a 365 giorni | 341 | 325 | |
A scadere oltre 366 giorni | 0 | 0 | |
Totale | 11.841 | 9.520 |
Si ritiene che il valore contabile dei debiti commerciali alla data di bilancio approssimi il loro fair value.
Debiti vari ed altre passività
La ripartizione dei debiti vari e altre passività è la seguente:
31/12/22 | 31/12/21 | ||
Debiti v/dipendenti per competenze | 1.418 | 1.406 | |
Debiti v/ istituti di previdenza | 1.277 | 1.397 | |
Debiti per imposte | 50 | 110 | |
Altri debiti | 129 | 111 | |
Totale | 2.874 | 3.024 |
I debiti vari e altre passività sono diminuiti di 150 migliaia di Euro rispetto all'esercizio precedente e riguardano principalmente i debiti verso istituti di previdenza e i debiti per imposte.
Nella voce 'Altri debiti' è compreso l'importo di 5 migliaia di Euro relativo alla valutazione al fair value di strumenti di copertura tassi sottoscritti dalla Società, come meglio specificato al successivo punto 23.
Si ritiene che il valore contabile dei debiti vari e altre passività alla data di bilancio approssimi il loro fair value.
IMPEGNI E RISCHI
Garanzie prestate
Le fidejussioni sono rilasciate prevalentemente da istituti di credito a favore di terzi per l'ordinaria gestione dell'attività.
Elenchiamo di seguito la suddivisione per Istituto di credito al 31 dicembre 2022 e 2021:
31/12/22 | 31/12/21 | ||
Fideiussioni: | |||
- Monte dei Paschi di Siena | 61 | 61 | |
- Banca Intesa | 32 | 32 | |
Totale | 93 | 93 |
Ipoteche
Non vi sono in essere ipoteche alla data di chiusura dell'esercizio.
Coperture sui tassi e sui cambi
Nella voce 'Debiti vari e altre passività' e nella voce 'Crediti finanziari, crediti vari e altre attività' sono inclusi rispettivamente l'ammontare di 3 migliaia di Euro (5 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021 ) e di 112 migliaia di Euro riferito alla valutazione al fair value di operazioni in strumenti derivati stipulati a fronte delle oscillazioni dei tassi di interesse, i cui dettagli sono riportati nella sottostante tabella:
Istituto | Valutazione fair value | Data scadenza | Importo sottostante | Importo residuo |
Banca Nazionale del Lavoro | 3 | 11.06.2023 | 300 | 300 |
Monte dei Paschi di Siena | 112 | 31.07.2026 | 2.016 | 2.016 |
Totale | 115 | 2.316 | 2.316 |
Tali contratti, pur avendo natura di copertura sostanziale dai rischi di fluttuazione, non rispettano tutti i requisiti previsti dall'IFRS 9 per una classificazione come di copertura e, conseguentemente, il relativo effetto derivante dall'adeguamento della valutazione al fair value alla chiusura dell'esercizio 2022 è stato iscritto a conto economico.
CSP S.p.A.
Tutti i fair value, che comprendono la valutazione delle coperture dei tassi di interesse, sono stati determinati attraverso 'Input significativi osservabili (Livello 2)', ovvero con tecniche di valutazione con riferimento a variabili osservabili su mercati attivi. Il valore di riferimento è il mark-to-market, il metodo di valutazione in base al quale il valore di uno strumento o contratto finanziario è sistematicamente aggiustato in funzione dei prezzi correnti di mercato.
Il relativo valore di carico al 31 dicembre 2022 risulta pertanto allineato al valore di mercato alla medesima data.
INFORMATIVA DI SETTORE
Poiché per la Capogruppo i settori operativi identificati ai sensi dell'IFRS 8 si identificano con la Società, non vengono presentati i prospetti di analisi in quanto coincidenti con i dati contabili complessivi.
COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO
Ricavi
Di seguito si fornisce la ripartizione dei ricavi per area geografica di destinazione e per area di attività:
2022 | 2021 | ||
Italia | 25.356 | 25.813 | |
Francia | 8.921 | 7.450 | |
Germania | 1.376 | 971 | |
Europa dell'Ovest | 5.883 | 4.814 | |
Europa dell'Est | 760 | 1.303 | |
Stati Uniti | 1.254 | 119 | |
Resto del mondo | 231 | 997 | |
Totale | 43.781 | 41.467 |
2022 | 2021 | ||
Calzetteria | 21.353 | 17.688 | |
Intimo e maglieria | 14.189 | 14.585 | |
Corsetteria e costumi da bagno | 8.239 | 9.194 | |
Totale | 43.781 | 41.467 |
I ricavi registrano un incremento di 2.314 migliaia di Euro (+5,58% rispetto all'esercizio precedente), principalmente attribuibile ad una lieve ripresa dei consumi.
Dal punto di vista geografico, in Italia i ricavi sono diminuiti del 1,8%; la Francia ha invece registrato un incremento dello 19,7% (prevalentemente fatturato intercompany).
Nell'Europa dell'Ovest i ricavi sono aumentati del 22,2%, mentre nell'Europa dell'Est sono diminuiti del 41,7%. Il fatturato in Germania e negli Stati Uniti è aumentato rispettivamente del 41,7% e del 94,1%. Nel resto del mondo i ricavi sono aumentati del 25,8%.
Per ciò che riguarda le merceologie, la calzetteria ha evidenziato un fatturato superiore a quello dell'esercizio precedente; mentre le vendite di corsetteria, che comprendono i costumi da bagno, hanno registrato un decremento (-10,4%), così come le vendite dei prodotti di intimo e maglieria (-2,7%).
Dall'analisi del fatturato per marchio si registrano risultati positivi per i principali marchi: Oroblù (+22,6%), Well (+39,0%), Le Bourget (+14,4%), Luna di Seta (+10,3%), PRF (+58,9%), Perofil (+9,0%) e Sanpellegrino (+8,4%).
Per ulteriori approfondimenti, comunque, si rimanda a quanto riportato nella relazione sulla gestione.
CSP S.p.A.
Costo del venduto
La ripartizione della voce è la seguente:
2022 | 2021 | ||
Acquisti | 20.408 | 14.041 | |
Costo del lavoro industriale | 5.438 | 5.462 | |
Servizi industriali | 4.929 | 3.995 | |
Ammortamenti industriali | 569 | 733 | |
Altri costi industriali | 3.838 | 2.391 | |
Variazione delle rimanenze | (4.476) | 1.297 | |
Totale | 30.706 | 27.919 |
Il costo del venduto è aumentato di 2.787 migliaia di Euro rispetto all'esercizio precedente. La sua incidenza sui ricavi netti è passata dal 67,3% al 70,1%.
Spese dirette di vendita
La ripartizione della voce è la seguente:
2022 | 2021 | ||
Costi per agenti e merchandising | 1.869 | 1.871 | |
Costo del personale logistico | 1.028 | 1.067 | |
Ammortamenti | 130 | 125 | |
Trasporti esterni | 818 | 788 | |
Royalties passive | 23 | 253 | |
Altri costi | 752 | 617 | |
Totale | 4.620 | 4.721 |
Tali spese registrano un decremento di 101 migliaia di Euro rispetto all'esercizio precedente. Le variazioni più significative si riferiscono principalmente ai minori costi per royalties passive, diminuite di 230 migliaia di Euro, controbilanciati da maggiori altri costi aumentati di 135 migliaia di Euro.
Altri ricavi operativi netti:
La ripartizione della voce è la seguente:
2022 | 2021 | ||
Royalties attive | 1 | 1 | |
Plusvalenze vendita cespiti | 120 | 16 | |
Minusvalenze vendita cespiti | (23) | (44) | |
Sopravvenienze attive | 92 | 211 | |
Sopravvenienze passive | (1) | (22) | |
Accantonamenti per rischi | (10) | (49) | |
Altri ricavi (spese) | 247 | 335 | |
Totale | 426 | 448 |
La differenza più significativa rispetto all'esercizio precedente riguarda minori sopravvenienze attive per 119 migliaia di Euro. Si segnala inoltre che la voce Altri ricavi comprende 113 migliaia di Euro relativi al
credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo svolte nel corso dell'esercizio e 88 migliaia di Euro relativi al credito d'imposta per beni ordinari acquistati materiali ed immateriali.
CSP S.p.A.
Spese commerciali e amministrative
La ripartizione della voce è la seguente:
2022 | 2021 | ||
Pubblicità | 2.009 | 1.573 | |
Costi del personale comm./amm. | 5.874 | 6.153 | |
Ammortamenti comm./amm. | 769 | 966 | |
Compensi Amministratori e Sindaci | 316 | 496 | |
Viaggi personale comm./amm. | 59 | 58 | |
Consulenze amministrative e legali | 397 | 590 | |
Canoni di locazione | 197 | 61 | |
Imposte e tasse diverse | 52 | 60 | |
Perdite/svalutazioni su crediti | (22) | 142 | |
Manutenzioni | 221 | 435 | |
Postelegrafoniche | 28 | 32 | |
Cancelleria | 21 | 22 | |
Altre spese | 1.044 | 695 | |
Totale | 10.965 | 11.283 |
Le spese commerciali e amministrative evidenziano un decremento di 318 migliaia di Euro.
Gli scostamenti più significativi rispetto all'esercizio precedente riguardano minori costi del personale commerciale e amministrativo (in decremento di 279 migliaia di Euro), minori costi per manutenzioni (in decremento di 213 migliaia di Euro) e minori costi amministratori/sindaci, (in decremento di 180 migliaia di Euro), parzialmente controbilanciati da maggiori costi pubblicitari (in aumento di 436 migliaia di Euro), maggiori altre spese (in incremento di 349 migliaia di Euro), e maggiori costi per canoni di locazione (in incremento di 136 migliaia di Euro).
Costi di ristrutturazione
Nel corso del 2022 è stato utilizzato il fondo ristrutturazione che era stato accantonato alla fine dell'esercizio precedente per la riorganizzazione della struttura della divisione Lepel di Carpi, ma considerato che alla fine dell'anno 2022 tale procedura non si era ancora conclusa, si è provveduto ad un ulteriore adeguamento del fondo per 39 migliaia di Euro che comprende l'importo relativo alla conclusione definitiva di tale riorganizzazione, prevista nel 2023 e l'accantonamento relativo alla risoluzione del rapporto lavorativo di un dipendente della divisione di Bergamo.
Svalutazioni/ripristini di valore di attività non correnti
La voce è pari a 210 migliaia di Euro e si riferisce alla svalutazione della partecipazione totalitaria nella società tedesca Oroblù Germany GmbH alla data del 31 dicembre 2022, perché posta in liquidazione.
Dividendi da partecipate
La voce, pari a 5.889 migliaia di Euro, si riferisce esclusivamente al dividendo distribuito dalla controllata francese Csp Paris Fashion Group SAS (2.103 migliaia di Euro nel 2021).
Altri oneri finanziari netti
La ripartizione della voce è la seguente:
2022 | 2021 | ||
Interessi passivi di conto corrente | (8) | (4) | |
Interessi passivi su mutui | (72) | (69) | |
Interessi passivi su altri finanziamenti | (1) | (10) | |
Altri interessi e oneri passivi | (120) | (139) | |
Interessi attivi di conto corrente | 0 | 0 | |
Altri interessi attivi | 16 | 19 | |
Differenze cambio | 85 | 39 | |
Interest cost | (23) | (11) | |
Totale | (123) | (175) |
Gli oneri finanziari evidenziano un decremento di 52 migliaia di Euro rispetto al 2021.
La voce 'Altri interessi e oneri passivi' si riferisce principalmente ad oneri bancari e commissioni per servizi di incasso con carte di credito e comprende, tra gli altri, gli oneri e proventi connessi agli strumenti derivati di
CSP S.p.A.
copertura dei cambi e dei tassi, inclusa la già citata valutazione al fair value di tali contratti. L'imputazione a conto economico di tali valutazioni costituisce un provento di 127 migliaia di Euro per il 2022, (provento pari a 18 migliaia di Euro nel 2021).
La voce 'Interest cost' si riferisce agli oneri finanziari relativi al TFR determinato secondo la metodologia attuariale.
Imposte sul reddito
Non vi sono imposte correnti nell'esercizio 2022 e nel 2021, in quanto sia l'imponibile IRES che IRAP risultano negativi.
Le imposte correnti sul reddito del periodo sono calcolate sulla base delle vigenti aliquote fiscali, dopo aver apportato le necessarie variazioni in aumento ed in diminuzione al risultato del periodo.
Di seguito si riporta la riconciliazione tra l'onere fiscale teorico ed effettivo per l'IRAP e l'IRES:
Imposta IRAP | Valore | Imposta | |
|
|
|
|
Differenza tra valore/costo della produzione | (2.503) |
| |
Onere fiscale teorico (3,9%) |
| 0 | |
|
|
|
|
Imponibile IRAP | 0 |
| |
IRAP dell'esercizio |
| 0 |
Imposta IRES | Valore | Imposta | |
|
|
|
|
Risultato prima delle imposte | 3.434 |
| |
Onere fiscale teorico (24%) |
| 0 | |
Variazioni in aumento: |
|
| |
| - costi deducibili in esercizi futuri | 437 |
|
| - proventi generati in esercizi precedenti | 19 |
|
| - costi non deducibili | 343 |
|
| - altre variazioni in aumento | 908 |
|
Variazioni in diminuzione: |
|
| |
| - costi generati in esercizi precedenti | (642) |
|
| - altre variazioni in diminuzione | (2.131) |
|
| - dividendi da partecipate | (5.889) |
|
|
|
|
|
Imponibile IRES | (3.521) |
| |
IRES dell'esercizio |
| 0 |
ALTRE INFORMAZIONI
Per completezza d'informativa si fornisce di seguito il valore complessivo del costo del personale e degli ammortamenti, esposti nel prospetto di conto economico secondo il criterio della destinazione.
Costo del personale
Di seguito vengono forniti i costi sostenuti in via continuativa che direttamente riguardano il personale dipendente:
2022 | 2021 | ||
Costo del personale industriale | 5.438 | 5.462 | |
Costo del personale non industriale | 6.902 | 7.219 | |
Totale | 12.340 | 12.681 |
I costi del personale sono diminuiti di 341 migliaia di Euro rispetto all'esercizio precedente.
CSP S.p.A.
Il personale nel corso dell'esercizio si è così movimentato:
31/12/21 | Assunzioni | Dimissioni | 31/12/22 | Media | ||
- Dirigenti | 8 | 2 | (1) | 9 | 9 | |
- Quadri | 27 | 7 | (6) | 28 | 28 | |
- Impiegati | 112 | 6 | (9) | 109 | 111 | |
- Operai | 142 | 3 | (15) | 130 | 136 | |
Totale | 289 | 18 | (31) | 276 | 284 |
L'indicazione del numero dei dipendenti si intende full time equivalent.
Si precisa che le voci assunzioni/dimissioni comprendono anche passaggi interni di categoria.
Ammortamenti
La ripartizione della voce è la seguente:
2022 | 2021 | ||
-fabbricati | 388 | 411 | |
-macchinari e impianti | 239 | 270 | |
-attrezzature | 29 | 47 | |
-altri beni | 339 | 455 | |
Totale amm. imm. materiali | 995 | 1.183 | |
-software | 118 | 213 | |
-marchi e licenze | 0 | 0 | |
-diritto d'uso IFRS 16 | 356 | 430 | |
Totale amm. imm. immateriali | 474 | 643 | |
Totale ammortamenti | 1.469 | 1.826 |
Principali rischi a cui la Società è esposta
La Società è esposta ai rischi finanziari connessi alla sua operatività:
- rischio di credito, principalmente in relazione ai normali rapporti commerciali con clienti;
- rischio di liquidità, con particolare riferimento alla disponibilità di risorse finanziarie e all'accesso al mercato del credito e degli strumenti finanziari in generale;
- rischi di mercato (principalmente relativi ai tassi di cambio e di interesse), derivanti principalmente dalla variazione dei tassi di interesse sui finanziamenti a medio-lungo e da variazioni del cambio Euro/Dollaro a fronte di pagamenti derivanti da acquisti di merci in dollari.
La Società monitora costantemente i rischi finanziari a cui è esposta, in modo da valutarne anticipatamente i potenziali effetti negativi ed intraprendere le opportune azioni per mitigarli.
La seguente sezione fornisce indicazioni sull'incidenza di tali rischi sulla Società.
Rischio di credito
Il rischio di credito è il rischio che una controparte non adempia ai propri obblighi legati ad uno strumento finanziario o ad un contratto commerciale, portando quindi ad una perdita finanziaria. La Società è esposta al rischio di credito derivante dalle attività operative, soprattutto crediti commerciali e note di credito.
Il rischio di credito commerciale è gestito secondo la politica stabilita dalla Società e secondo le procedure e i controlli stabiliti per la gestione del rischio di credito. Tali procedure prevedono una valutazione preliminare della capacità di credito dei clienti, la fissazione di limiti di fido nonché procedure specifiche di monitoraggio e recupero dei crediti.
Alla data di ogni bilancio viene svolta un'analisi e sono suscettibili di svalutazione individuale le posizioni, se singolarmente significative, per le quali si rileva un'oggettiva condizione di inesigibilità parziale o totale. L'ammontare della svalutazione tiene conto di una stima dei flussi recuperabili e della relativa data di incasso, degli oneri e spese di recupero futuri. A fronte di crediti che non sono oggetto di svalutazione individuale vengono effettuati opportuni accantonamenti, tenuto conto dell'esperienza storica e dei dati statistici.
Al 31 dicembre 2022 i Crediti commerciali e i Crediti finanziari, crediti vari e altre attività, pari a complessivi 12.007 migliaia di Euro (10.983 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021), includono 469 migliaia di Euro (616 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) relativi a crediti oggetto di svalutazione; sull'importo residuo l'ammontare a scadere e scaduto da meno di un mese è pari a 9.734 migliaia di Euro (9.290 migliaia di euro al 31 dicembre 2021), mentre quello scaduto da oltre un mese è pari a 2.273 migliaia di Euro (1.693 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021).
È ragionevole attendersi un deterioramento della qualità dei crediti commerciali della Società a causa degli effetti della crisi Covid-19.
CSP S.p.A.
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità si può manifestare per l'incapacità di reperire, ad adeguate condizioni economiche, le risorse finanziarie necessarie per l'operatività. I due principali fattori che determinano la situazione di liquidità della Società sono da una parte le risorse generate e assorbite dalle attività operative e di investimento, dall'altra le caratteristiche di scadenza e di rinnovo del debito e le condizioni di mercato.
La Società monitora costantemente il rischio di una carenza di liquidità mediante la pianificazione prospettica della liquidità con l'obiettivo di mantenere un equilibrio tra continuità nella disponibilità dei fondi e flessibilità e diversificazione degli strumenti di reperimento delle risorse finanziarie, quali scoperti e prestiti bancari.
I fondi e le linee di credito attualmente disponibili consentirebbero di soddisfare i fabbisogni aziendali; tuttavia, i possibili impatti negativi sulla liquidità causati dagli effetti sui flussi di cassa prodotti dalle ripercussioni a livello di business della guerra in Ucraina e dalle dinamiche di sensibile incremento dei prezzi per quanto concerne le materie prime, i costi energetici e i trasporti, verranno attentamente e costantemente monitorati.
Un eventuale inasprimento della politica del credito da parte del sistema bancario avrebbe un impatto negativo sull'accesso a nuovi finanziamenti oppure il loro ottenimento potrebbe comportare un costo maggiore.
Rischio di mercato
Il rischio di mercato è il rischio che il fair value dei flussi di cassa futuri di uno strumento finanziario si modificherà a causa delle variazioni nel prezzo di mercato. Il prezzo di mercato comprende tre tipologie di rischio: il rischio di tasso, il rischio di valuta e altri rischi di prezzo, come, ad esempio, il rischio di prezzo sui titoli rappresentativi di capitale (equity risk) ed il rischio di prezzo delle commodity. Gli strumenti finanziari toccati dal rischio di mercato includono prestiti e finanziamenti, depositi, partecipazioni disponibili per la vendita e strumenti finanziari derivati.
Rischio di cambio
Il rischio di cambio è il rischio che il fair value o i flussi di cassa futuri di un'esposizione si modifichino a seguito di variazioni dei tassi di cambio.
L'esposizione della Società al rischio di variazioni dei tassi di cambio si riferisce principalmente alle attività operative della Società ed è collegata principalmente all'attività produttiva in outsourcing del Far East con acquisiti denominati in dollari e alle vendite in paesi con valuta diversa dall'Euro. Operando principalmente in paesi appartenenti all'area dell'Euro, la Società non è significativamente soggetto a rischi derivanti dalla variazione dei tassi di cambio, che possono influire sul suo risultato economico e sul patrimonio netto.
La Società gestisce il proprio rischio di cambio valutario coprendo le operazioni che ci si attende avvengano entro un periodo massimo di 12 mesi per le coperture di acquisiti stimati in dollari.
Quando i derivati sono sottoscritti a scopo di copertura, la Società negozia i termini di questi derivati in modo da farli collimare con i termini dell'esposizione coperta. Per quanto riguarda le coperture delle operazioni attese i derivati coprono il periodo di esposizione dal momento in cui i flussi di cassa delle operazioni sono attesi al momento del pagamento del risultante debito denominato in valuta estera.
Rischio di tasso di interesse
Il rischio di tasso di interesse è il rischio che il fair value o i flussi di cassa futuri di uno strumento finanziario si modificheranno a causa delle variazioni nei tassi di interesse di mercato. L'esposizione della Società al rischio di variazioni nei tassi di interesse di mercato è correlata in prima istanza all'indebitamento di lungo periodo con tasso di interesse variabile.
La Società gestisce il proprio rischio di tasso attraverso un portafoglio bilanciato di finanziamenti a tassi di interesse fissi e variabili
Al 31 dicembre 2022 la Società ha in essere contratti derivati sui tassi di interesse, collegati a finanziamenti a medio-lungo termine, finalizzati alla copertura del rischio di fluttuazione degli stessi.
Con riferimento in particolare ai rischi finanziari, nella tabella sottostante si riassume il profilo di scadenza delle passività finanziarie della Società sulla base di pagamenti contrattuali non attualizzati. Si rileva che tali importi differiscono da quelli della tabella alla nota 16 e alla nota 20 in quanto includono gli interessi passivi.
31/12/22 | 31/12/21 | ||
Debiti verso banche a breve (entro 1 anno) | - | 2.021 | |
Mutui scadenti entro 1 anno | 2.652 | 2.907 | |
Mutui scadenti da 1 a 5 anni | 6.510 | 6.113 | |
Mutui scadenti oltre 5 anni | - | 176 | |
Totale | 9.162 | 11.217 |
CSP S.p.A.
Informazioni art.1 comma 125 della legge 124/2017
In ottemperanza agli adempimenti di trasparenza e pubblicità previsti ai sensi della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 articolo 1 commi 125-129 (come sostituito dall'art. 35 del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019) che ha imposto a carico delle imprese l'obbligo di indicare in nota integrativa "gli importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati dalle pubbliche amministrazioni", si riportano di seguito gli estremi dei relativi importi:
Soggetto erogante | Valore contributo 2022 | Stato pratica | Anno | Data di incasso/compensazione | Riferimento normativo |
Aiuti di carattere generale | |||||
Stato Italiano | € 113.523,86 | Determinato | 2022 | 2023/2024/2025 | Credito d'imposta R&S, innovazione tecnologica, design ed ideazione estetica 2022 (Legge 27 dicembre 2019 n. 160 art. 1 commi 198-209, D.L 19 maggio 2020 n.34) |
Stato Italiano | € 155.102,05 per aliquota IRES = € 37.224,49 | Determinato | 2022 | Anno 2022 | Iper ammortamento |
Stato Italiano | € 42.455,34 per aliquota IRES = € 10.189,28 | Determinato | 2022 | Anno 2022 | Super Ammortamento |
Stato Italiano | € 87.891,83 | Determinato | 2022 | 2023/2024/2025 | Credito d'imposta beni strumentali (Legge n. 178/2020 - art.1 commi da 1051 a 1063) |
Stato Italiano | € 94.100,00 | Determinato | 2022 | 2022/2023/2024 | Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali I 4.0 |
Stato Italiano | € 294.572,87 | Determinato | 2022 | 2022/2023 | Credito d'imposta GAS (Circolare 20/E del 16 giugno 2022 e successive fonti collegate) |
Stato Italiano | € 515.332,37 | Determinato | 2022 | 2022/2023 | Credito d'imposta energia (Circolare 13/E del 13 maggio 2022 e successive fonti collegate) |
Stato Italiano | € 1.485,40 | Compensato | 2022 | 2022/2023 | Benefici per il gasolio da autotrazione (Carbon Tax) |
Aiuti già pubblicati su RNA Registro Nazionale Aiuti di Stato | |||||
SIMEST | € 12.500 | Concesso | 2022 | 2022 | Gestione dei rischi e delle crisi: energetica, finanziaria, della supply chain e della cybersicurezza (Aiuti alla Formazione (art.31) |
Aiuti non ancora pubblicati su RNA Registro Nazionale Aiuti di Stato | |||||
CSEA - Cassa per i servizi energetici e ambientali | € 163.596 | Calcolato | 2020 | Anno 2020 in fattura | Contributo energivori Anno 2020 (Decreto-legge 167 del 2017 art. 19) |
CSEA - Cassa per i servizi energetici e ambientali | € 132.560 | Calcolato | 2021 | Anno 2021 in fattura | Contributo energivori Anno 2021 (Decreto-legge 167 del 2017 art. 19) |
CSP S.p.A.
OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE ED EVENTI NON RICORRENTI
Operazioni con parti correlate
Come richiesto dalla comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si riportano di seguito in forma tabellare:
le informazioni relative all'incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate con riferimento alla situazione economica, patrimoniale e finanziaria;
le informazioni relative all'incidenza degli eventi e delle operazioni significative non ricorrenti.
Incidenza delle operazioni con parti correlate anno 2022 | Totale | valore | % | |
|
|
| assoluto |
|
|
|
|
|
|
a) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci di stato patrimoniale |
|
|
| |
- Crediti commerciali |
| 10.558 | 2.216 | 20,99% |
| (di cui CSP Paris 1.704) |
|
|
|
| (di cui Oroblù Germany 417) |
|
|
|
| (di cui Oroblù USA 95) |
|
|
|
- Debiti commerciali |
| 11.841 | 7 | 0,06% |
| (di cui CSP Paris 7) |
|
|
|
|
|
|
|
|
b) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci di conto economico |
|
|
| |
- Ricavi |
| 43.781 | 9.432 | 21,54% |
| (di cui CSP Paris 8.737) |
|
|
|
| (di cui Oroblù Germany 468) |
|
|
|
| (di cui Oroblù USA 227) |
|
|
|
- Costo del venduto |
| 30.706 | (230) | -0,75% |
| (di cui CSP Paris 230) |
|
|
|
- Spese dirette di vendita |
| 4.620 | (26) | -0,56% |
| (di cui Oroblù Germany 26) |
|
|
|
- Spese commerciali e amministrative |
| 10.965 | (558) | -5,09% |
| (di cui CSP Paris 512) |
|
|
|
| (di cui Oroblù Germany 46) |
|
|
|
- Altri ricavi operativi netti |
| 426 | 8 | 1,88% |
| (di cui CSP Paris 8) |
|
|
|
|
|
|
|
|
CSP S.p.A.
Incidenza delle operazioni con parti correlate anno 2021 | Totale | valore | % | |
|
|
| assoluto |
|
|
|
|
|
|
a) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci di stato patrimoniale |
|
|
| |
- Crediti commerciali |
| 10.006 | 1.786 | 17,85% |
| (di cui CSP Paris 1.304) |
|
|
|
| (di cui Oroblù Germany 386) |
|
|
|
| (di cui Oroblù USA 96) |
|
|
|
- Debiti commerciali |
| 9.520 | 2 | 0,02% |
| (di cui CSP Paris 2) |
|
|
|
|
|
|
|
|
b) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci di conto economico |
|
|
| |
- Ricavi |
| 41.467 | 8.061 | 19,44% |
| (di cui CSP Paris 7.274) |
|
|
|
| (di cui Oroblù Germany 684) |
|
|
|
| (di cui Oroblù USA 103) |
|
|
|
- Costo del venduto |
| 27.919 | (110) | -0,39% |
| (di cui CSP Paris 110) |
|
|
|
- Spese dirette di vendita |
| 4.721 | (36) | -0,76% |
| (di cui Oroblù Germany 36) |
|
|
|
- Spese commerciali e amministrative |
| 11.283 | (569) | -5,04% |
| (di cui CSP Paris 522) |
|
|
|
| (di cui Oroblù Germany 47) |
|
|
|
- Altri ricavi operativi netti |
| 448 | 20 | 4,46% |
| (di cui CSP Paris 20) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Si segnala che la Capogruppo ha in corso un contratto di affitto con soggetti riconducibili ai rappresentanti della famiglia Bertoni, azionista di riferimento, di un locale adibito a foresteria; tale contratto prevede un canone annuo complessivo di 5 migliaia di Euro, in linea con le condizioni di mercato.
Inoltre, si segnala che la Capogruppo nel corso dell'anno ha intrattenuto un contratto di lavoro autonomo con un famigliare di uno degli azionisti di riferimento per un importo annuo pari a 19,0 migliaia di Euro, conclusosi in data 31.10.2022.
Termini e condizioni delle operazioni con parti correlate
Le vendite e gli acquisti con parti correlate sono effettuati con termini e condizioni equivalenti a quelle prevalenti in libere transazioni. I saldi aperti alla fine dell'esercizio non sono assicurati, non generano interessi e la regolazione avviene a pronti. Non sono state fornite, né sono state ricevute garanzie per i crediti e debiti contratti con parti correlate.
Eventi non ricorrenti
Tra le operazioni significative non ricorrenti, si segnala che la Società, a seguito del cambiamento organizzativo in atto per la società tedesca partecipata Oroblù Germany GmbH, ha svalutato completamente il valore della partecipazione con effetto a conto economico pari a 210 migliaia di Euro.
CSP S.p.A.
TRANSAZIONI DERIVANTI DA OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del 2022 la Società non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione stessa.
COMPENSI AMMINISTRATORI E SINDACI
I compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci della Società sono pari rispettivamente a 255 e 61 migliaia di Euro (comprensivi di oneri vari).
VALUTAZIONE CONTINUITA' AZIENDALE
In relazione alla valutazione sulla continuità aziendale, si rimanda a quanto diffusamente esposto nella Relazione degli Amministratori.
EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
In relazione agli eventi successivi alla chiusura dell'esercizio, si rimanda a quanto diffusamente esposto nella Relazione degli Amministratori.
Ceresara, 29 marzo 2023
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
Carlo Bertoni
ALLEGATI
I presenti allegati contengono informazioni aggiuntive rispetto a quelle esposte nella Note Esplicative, della quale costituiscono parte integrante.
Tali informazioni sono contenute nei seguenti allegati:
Prospetto di movimentazione delle immobilizzazioni finanziarie per l'esercizio 2022, 1a, ed elenco delle partecipazioni secondo il disposto dell'art. 38 del D.Lgs. 127/91, 1b
Prospetto delle attività per imposte anticipate e fondo imposte differite per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022 e 2021
Elenco delle partecipazioni rilevanti possedute al 31 dicembre 2022
Informazioni ai sensi dell'art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob
Attestazione del bilancio d'esercizio ai sensi dell'art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
CSP S.p.A.
Allegato n. 1 a | ||||||||||||
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE AL 31 DICEMBRE 2022 | ||||||||||||
Valori in migliaia di Euro | ||||||||||||
|
| SITUAZIONE INIZIALE |
|
|
| MOVIMENTI DEL PERIODO |
| SITUAZIONE FINALE | ||||
IMMOBILIZZAZIONI | COSTO |
|
|
| SALDO |
|
|
|
|
| SALDO | DI CUI |
| ORIGINARIO | INCREMENTI | RIVALUT. | SVALUTAZ. | 31.12.2021 | INCREMENTI | RICLASSIFIC. | DECREMENTI | RIVALUTAZIONI | SVALUTAZ. | 31.12.2022 | RIVALUTAZ. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PARTECIPAZIONI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IMPRESE CONTROLLATE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CSP PARIS FASHION GROUP S.A.S. | 28.089 |
|
|
| 28.089 |
|
|
|
|
| 28.089 |
|
FRESNOY LE GRAND (F) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OROBLU' USA LLC | 68 |
|
|
| 68 |
|
|
|
|
| 68 |
|
MIAMI, FL 33131 USA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OROBLU' GERMANY GmbH | 180 |
|
|
| 180 |
|
|
|
| (180) | 0 |
|
SONTRA (D) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE CONTROLLATE | 28.337 | 0 | 0 | 0 | 28.337 | 0 | 0 | 0 | 0 | (180) | 28.157 | 0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ALTRE IMPRESE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
B. C. C. CASTELGOFFREDO (MN) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Via Giotto, 2 | 0,2 |
|
|
| 0,2 |
|
|
|
|
| 0,2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FONDO PENSIONE PREVIMODA - MILANO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Viale Sarca, 223 | 2 |
|
|
| 2 |
|
|
|
|
| 2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONAI - ROMA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Viale dell'Astronomia, 30 | 2 |
|
|
| 2 |
|
|
|
|
| 2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE ALTRE PARTECIPAZIONI | 4 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 |
TOTALE PARTECIPAZIONI | 28.341 | 0 | 0 | 0 | 28.341 | 0 | 0 | 0 | 0 | (180) | 28.161 | 0 |
CSP S.p.A.
Allegato n. 1b
ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE AL 31 DICEMBRE 2022 | |||||||||||
Valori espressi in migliaia di Euro | |||||||||||
CAPITALE | PATRIMONIO | UTILE | QUOTA DI | VALORE | |||||||
DENOMINAZIONE | SOCIALE | NETTO | O PERDITA | POSSESSO | DI CARICO | ||||||
IN VALUTA | % | ||||||||||
PARTECIPAZIONI | |||||||||||
IMPRESE CONTROLLATE | |||||||||||
CSP PARIS FASHION GROUP SAS | Euro | * | |||||||||
FRESNOY LE GRAND (F) | 589 | 26.192 | 2.838 | 100 | 28.089 | ||||||
OROBLU USA LLC | |||||||||||
801 Brickell Avenue - Siute 900 | Usd | * | |||||||||
Miami, FL 33131 USA | 100 | 292 | 86 | 98 | 68 | ||||||
OROBLU' GERMANY GmbH | Euro | * | |||||||||
SONTRA (D) | 25 | (5) | (185) | 100 | - | ||||||
NOTE: | |||||||||||
* come risultante dal bilancio civilistico al 31 dicembre 2022 |
CSP S.p.A.
Allegato n. 2 | ||||||
Prospetto delle attività per imposte anticipate e fondo imposte differite per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022 e 2021 | ||||||
FONDO IMPOSTE DIFFERITE |
| 2022 |
|
| 2021 |
|
| Imponibile | aliquota | imposta | Imponibile | aliquota | imposta |
|
|
|
|
|
|
|
PLUSVALENZE SU ALIENAZIONI CESPITI | - |
|
| - |
|
|
STORNO AMMORTAMENTI IAS/IFRS | (274) | 27,90% | (77) | (274) | 27,90% | (77) |
|
|
|
|
|
|
|
| (274) | (77) | (274) | (77) | ||
SALDO NETTO | (77) | (77) |
CSP S.p.A.
Allegato n. 3 | ||||||||
Elenco delle partecipazioni rilevanti possedute al 31 Dicembre 2022 | ||||||||
(art. 125 e 126 della Delib. CONSOB n. 11971 del 14/05/1999; chiarimenti CONSOB del 14/07/2000) | ||||||||
Società | Capitale sociale | Valuta | Numero azioni o quote possedute | % sul capitale sociale | Valore nominale | Rapporto di controllo | Relazione di partecipazione | Titolo di possesso |
IMPRESE CONTROLLATE CONSOLIDATE CON IL METODO INTEGRALE | ||||||||
CSP PARIS FASHION GROUP S.A.S. | 588.939,40 | Euro | 841.342 | 100,00 | 0,70 | di diritto | diretta | proprietà |
68 rue Henri Matisse | ||||||||
02230 Fresnoy Le Grand (Francia) | ||||||||
OROBLU USA LLC | 100.000,00 | USD | (*) | 100,00 | (*) | di diritto | diretta e indiretta (**) | proprietà |
801 Brickell Avenue - Suite 900 | ||||||||
Miami, FL 33131 USA | ||||||||
OROBLU GERMANY GmbH | 25.000,00 | Euro | 1,00 | 100,00 | 25.000,00 | di diritto | diretta | proprietà |
36205 Sontra - Weldaer Strasse, 1 | ||||||||
Germany | ||||||||
Note: il capitale sociale è costituito solamente da azioni o quote ordinarie con diritto di voto. | ||||||||
(*) Ai sensi della legge dello stato della Florida (Miami) non è prevista l'emissione di azioni per la LLC statunitense. | ||||||||
(**) La partecipazione è posseduta direttamente nella misura del 98%; indirettamente tramite la controllata CSP Paris Fashion Group S.A.S. che detiene, a titolo di proprietà 2.000 quote, pari al 2% del capitale sociale. |
CSP S.p.A.
Allegato n. 4
Informazioni ai sensi dell'art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob
Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell'art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia i corrispettivi relativi al bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione.
(In migliaia di Euro)
Soggetto erogante | Corrispettivi 2022 | |||||||||||
Revisione contabile | PricewaterhouseCoopers S.p.A. | 87 | ||||||||||
Altri servizi | PricewaterhouseCoopers Business Services Srl PricewaterhouseCoopers S.p.A. | 35 3 | ||||||||||
Totale Audit | 87 | |||||||||||
| 38 |
CSP S.p.A.
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO AI SENSI
DELL'ART. 154 BIS DEL D. LGS. 58/98
I sottoscritti Carlo Bertoni - Presidente del Consiglio d'Amministrazione - ed Arturo Tedoldi - Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari della CSP International Fashion Group S.p.A. - attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall'art. 154 bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l'adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell'impresa e
l'effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2022.
Si attesta, inoltre, che:
2.1 il bilancio d'esercizio:
- è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità Europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
- corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
- è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'emittente.
2.2 La relazione sulla gestione comprende un'analisi attendibile dell'andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell'emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui è esposta.
Ceresara, 29 marzo 2023
Il Presidente del Consiglio d'Amministrazione | Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili |
Carlo Bertoni __________________________ | Arturo Tedoldi ______________________ |